Al castello di Colloredo tre concerti e una mostra di pittura per riscoprire la magia del tango
La ressegna dal 20 luglio al 14 agosto. Protagonista la musica classica e il genere tango

Si apre la scena sulla trentottesima edizione di Note del Timavo - Tango da Pensare, manifestazione fondata nel 1987 dall’Associazione Culturale Punto Musicale e curata dalla pianista Carla Agostinello, ideatrice di una stagione concertistica che prenderà vita da luglio 2025 a gennaio 2026. Protagonista la musica classica e il genere tango, accolti in siti affascinanti della regione come il castello di Colloredo di Monte Albano che aprirà la parte estiva della manifestazione.
Quest’ultimo sarà, infatti, la cornice di cinque appuntamenti in cartellone dal 20 luglio al 14 agosto.
«Per il ventunesimo anno Tango da Pensare tornerà a Colloredo. Questo evento prestigioso ci ha permesso di far scoprire il territorio e di ospitare dei professionisti di fama internazionale» commenta il vicesindaco Matteo Venuti. Il 20 luglio sarà inaugurata la mostra di pittura “Tango. I confini sfumati tra frequenze di colore e suono”, realizzata in collaborazione con la Pro Loco di Colloredo di Monte Albano. Visitabili per l’intera durata della manifestazione nel Comune a nord di Udine, delle opere di artisti regionali e del Friuli Collinare saranno presentate nei locali del castello.
Ospite della serata anche uno degli ensemble vincitori del premio A. Piazzolla del Concorso Talento Contemporaneo Fvg. Organizzato dall’Associazione Culturale Punto Musicale, quest’ultimo ambisce a premiare il talento di artisti under 35, provenienti dall’Italia e dall’estero, in particolare di pianisti, fisarmonicisti e bandoneonisti.
La manifestazione proseguirà il 26 luglio con la coreografa Nicoletta Pregnolato, che per due volte vanta il titolo di Campionessa del Mondo IDO, e la compagnia di ballo di cui è direttrice, Tango Vivo, che esplora il genere del tango dalle origini fino ad oggi. La serata continuerà con una lezione sulla storia del genere musicale che è il cuore pulsante dell’evento. Il 2 agosto, in cartellone un concerto nel segno dell’intreccio tra jazz e tango che vedrà sul palco il fisarmonicista Luciano Biondini, il cui talento è riconosciuto a livello internazionale, e i Sax Four Fun, quartetto che spazia tra un’importante varietà di stili come il jazz, il blues e la salsa.
Chiusura del sipario sugli appuntamenti a Colloredo di Monte Albano con il concerto “Tracce di Tango: tra generi e visioni”. Un’occasione per ascoltare Neotango in trio, ensemble fondato nel 1998 in occasione di Tango per Pensare e composto da Massimiliano Pitocco, Carla Agostinello e Roberto Della Vecchia. Presente per l’occasione il sassofonista Pepito Ros le cui composizioni sono state eseguite anche in Francia, Ungheria e negli Stati Uniti.
La stagione concertistica Note del Timavo - Tango da Pensare continuerà nel Museo Sartorio e in Piazza Verdi a Trieste (10-17 agosto), nella chiesa di San Giovanni in Tuba a Timavo (8 settembre-20 ottobre) e al Kulturni Center Lojze Bratuž di Gorizia (3-17 gennaio). Maggiori dettagli sono disponibili sul sito www.puntomusicale.org e sulla pagina Facebook dell’evento.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto