A Pordenone si ride con Seniloquio: l’ironia restituisce valore al corpo femminile
Appuntamento al teatro Capitol giovedì alle 20.45 per la rassegna La scena delle donne: sul palco Virginia Risso e Matteo Bianco. Allo Spazio Zero blues, swing e soul

Pordenone e la sua provincia si animano giovedì con eventi che uniscono teatro, musica, letteratura e memoria, in un itinerario culturale che attraversa luoghi e linguaggi diversi.
Al Capitol di Pordenone, alle 20.45, per la rassegna La Scena delle donne, va in scena Seniloquio con Virginia Risso, con Matteo Bianco. Uno spettacolo esilarante, dissacrante e ironico, che usa la comicità dell’assurdo per restituire valore e consapevolezza al corpo femminile, liberandolo da tabù e stereotipi. Un testo che conferma il percorso di teatro al femminile, impegnato da sempre a contrastare ogni forma di discriminazione e prevaricazione attraverso l’arma gentile del sorriso.
Sempre a Pordenone, allo Spazio Zero, alle 19, la serata unisce cinema, fotografia e musica. The Swingers propongono un repertorio tra blues, swing e soul, alternando brani originali del disco “Call me baby” e classici afroamericani. Prima del concerto, sarà proiettato “Begone dull care”, di Evelyn Lambart e Norman McLaren, cortometraggio astratto realizzato con pittura su pellicola e accompagnato dalle musiche del trio di Oscar Peterson. Sullo schermo anche le immagini di Gideon Bachmann, con Claudia Cardinale sul set di “8½”.
A Vivaro, da Gelindo alle 20.30, Giuseppe Ragogna presenta il suo libro Friuli, storie di rinascita della montagna, un viaggio tra borghi e valli che tornano a vivere grazie alla determinazione di chi li abita. La fisarmonica di Caterina De Boni accompagnerà la serata.
Nella biblioteca di Pordenone, alle 17.30, l’appuntamento L’Agnese e le altre – Donne che resistono invita a riflettere sul ruolo delle donne nella Resistenza, attraverso letture e testimonianze ispirate al libro di Benedetta Tobagi “La Resistenza delle donne”.
Alle 18, nel Museo archeologico di Torre di Pordenone, Edoardo De Angelis presenta Anche le statue parlano, dialogando con Andrea Giunto. Cento storie che danno voce a opere e reperti, restituendo vita e memoria all’arte.
Alle 20.30, al Miotto di Spilimbergo, i Trigeminus portano in scena “Tr…uffa!”, fra ironia e paradossi quotidiani.
Infine ad Aviano, alle 18 nella Casa dello Studente, Donne verso la vetta è la lettura scenica di Marta Riservato per la rassegna Tutti i gusti del sapere, che dedica quest’anno il suo sguardo alla montagna come luogo fisico e simbolico di libertà e conoscenza.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto








