Pedigree al teatro San Giorgio: genitori biologici e di fatto tra scelte e desideri

martedì 29 luglio in scena a Udine la compagnia Babilonia Teatri vincitrice di numerosi premi tra cui due Ubu (gli Oscar del teatro italiano) e insignita del prestigioso Leone d’Argento alla Biennale Teatro 2016

Una scena della commedia
Una scena della commedia

Prosegue a Udine “Festil_Festival estivo del Litorale”, la decima edizione diretta in Friuli Venezia da Giulia da Tommaso Tuzzoli e Federico Bellini. Arriva in scena, martedì 29 luglio a Udine, in stretta collaborazione con Teatro Contatto Estate, la compagnia Babilonia Teatri vincitrice di numerosi premi tra cui due Ubu (gli Oscar del teatro italiano) e insignita del prestigioso Leone d’Argento alla Biennale Teatro 2016.

Va in scena al Teatro San Giorgio alle 21 “Pedigree”, la storia di un giovane uomo, della sua famiglia con due madri, del padre donatore e dei suoi cinque “fratelli di sperma” sparsi per il mondo. Al centro le difficoltà di una nuova generazione alle prese con genitori biologici e genitori di fatto, con nuove problematiche di identità e di coscienza.

“Pedigree”, con Enrico Castellani e con Luca Scotton – drammaturgia di Enrico Castellani, cura di Valeria Raimondi, direzione di scena Luca Scotton, scene di Babilonia Teatri, costumi di Franca Piccoli – riflette sulle prospettive di determinate scelte, dei diritti, dei desideri, delle aspettative di una generazione in provetta alla ricerca di nuove radici e alle prese con nuove paure.

Un lavoro che è allo stesso tempo un pugno allo stomaco e una carezza, dotato di una scrittura che scivola leggera ma si attorciglia alle budella, carico di umanità.

La commedia Pedigree affronta il tema dell’identità e lo fa attraverso la costruzione di una storia che è il pretesto per interrogarsi su quale sia oggi il rapporto e la relazione tra l’evoluzione scientifica, le sue scoperte e le sue potenzialità e il pensare comune.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto