Orsini, Guerritore, Kyenge e Zaccaria al Festival Costituzione

San Daniele anche quest’anno sarà al centro delle iniziative di valorizzazione della Festa della Repubblica del 2 giugno. Dopo la prima edizione dedicata al "Lavoro" e la seconda a "Democrazia e rappresentanza", il "fil rouge" del Festival Costituzione di quest’anno, che si terrà venerdí 5, sabato 6 e domenica 7 giugno sarà la "Solidarietà politica, economica e sociale". In un mondo che da molti anni ha scordato il senso della solidarietà verso i più poveri, verso gli ultimi, verso i diversi, verso i carcerati, l’Associazione "Per la Costituzione" inviterà tutti a riflettere sul senso di appartenenza ad una collettività in un mondo in cui c'è spazio solo per sé, in cui l’egoismo diventa il modello culturale e la filosofia dominanti. Il termine solidarietà significa “in solido”, con gli altri, motivo per cui la cura del bisognoso vale molto più dell'interesse del gruppo. L’uomo sociale deve stringere un "pactum" con gli altri uomini senza il quale non c'è società ma solo la plautina dimensione "homo homini lupus". Il Festival Costituzione s'inaugurerà alle 18 di venerdí 5 al Parco del Castello di San Daniele con la lectio magistralis di Gaetano Silvestri, già presidente della Corte costituzionale che tratterà i temi della solidarietà e dell'uguaglianza. La stessa sera alle 21.30 il grandissimo attore di teatro Umberto Orsini calcherà solitario il palcoscenico dando voce a testimonianze del mondo del lavoro, dell'immigrazione, della società civile. Il sabato mattina dopo gli incontri dedicati agli studenti, si terranno le conferenze con il professor Antonio Massarutto che tratterà il tema "Il dovere di avere doveri" e l'ex ministro Cécile Kyenge che parlerà dei "Diritti inviolabili dell'uomo". Nel pomeriggio, alle 17, la tavola rotonda con don Antonio Mazzi, don Pierluigi Di Piazza e il professor Nicola Gasbarro che rivisiteranno ed attualizzeranno i quattro personaggi della parabola del "buon samaritano". Seguirà un secondo incontro con Elena Granaglia dell'Università di Roma 3: approfondirà le attualissime tematiche della concentrazione della ricchezza con il tema "Dobbiamo preoccuparci dei ricchi? ". La serata si concluderà alle 19.45 con lo spettacolo di Monica Guerritore "Il diritto di Antigone e la legge di Creonte" . L'anticipo dello spettacolo della Guerritore si è reso necessario per evitare la concomitanza della finale di calcio di Champions League, che sarà comunque possibile vedere attraverso un maxischermo che l’Amministrazione comunale allestirà in piazza. Il Festival Costituzione si concluderà domenica mattina alle 10 con il professor Andrea Pugioto dell'Università di Ferrara, che analizzerà le problematiche costituzionali delle pene con particolare attenzione per l'ergastolo. Infine, alle 11.15 Roberto Zaccaria, già presidente della Rai, concluderà parlando di "Immigrazione e asilo, tra solidarietà ed egoismo".
(*Mocchi è tra i promotori di Festival Costituzione)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto