Nuove star mondiali del clarinetto in gara a Carlino

CARLINO. Al via giovedì il 12° Concorso internazionale per Clarinetto “Città di Carlino”. Oltre settanta ragazzi provenienti da diciannove paesi - tra cui Brasile, Corea del Sud, Canada, Cina, Giappone, Russia - si sfideranno suddivisi in cinque categorie: “Clarinetto solista baby” per i bambini fino a 12 anni, “Clarinetto solista junior A” per i ragazzi fino a 16 anni e “Clarinetto solista junior B” per i ragazzi fino a 20 anni, “Clarinetto solista senior” per i giovani fino ai 35 anni, “Clarinetto basso” fino ai 35 anni. Gli strumentisti saranno chiamati, a seconda della categoria di appartenenza, all’esecuzione di un brano d’obbligo o di un programma a libera scelta.
Il concorso, a Carlino fino a domenica 26 ottobre, ha la direzione artistica di Flaviano Martinello, è organizzato dall’associazione culturale musicale Nuova Banda di Carlino e gode del riconoscimento della Repubblica italiana. Il concorso si conferma opportunità formativa per giovani clarinettisti e importante banco di prova per professionisti esperti, sottoposti a una selezione rigorosa sia in fase di iscrizione che in sede di concorso.
La Giuria è formata da illustri nomi del panorama clarinettistico internazionale: Milan Rericha, docente della cattedra di Clarinetto al Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano; Tibor Reman, docente della cattedra di Clarinetto alla “Universität der Künste” di Berlino; Piero Vincenti, docente di clarinetto al Conservatorio Statale “Maderna” di Cesena e fondatore dell’Accademia Italiana del Clarinetto; Rocco Parisi, docente della cattedra di Clarinetto del Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria e Clarinetto Basso nell'Orchestra Nazionale della Rai “OSN”; Zsolt Szatmari, Clarinetto Solista della Hungarian National Philharmonic Orchestra.
«Sempre più questa competizione dedicata al clarinetto - spiega il presidente dell’Associazione culturale musicale “Nuova Banda di Carlino”, Gianfranco Zanutta - si sta confermando un banco di prova importante per i giovani e futuri professionisti. A questo riguardo bisogna ricordare che diversi vincitori delle passate edizioni hanno trovato riscontro affermandosi in altri autorevoli concorsi internazionali anche di prestigiose orchestre europee. L’Associazione Musicale Nuova Banda di Carlino - prosegue Zanutta - ha saputo creare un giusto connubio tra professionismo e realtà musicale dilettantistica, contribuendo alla divulgazione e alla conoscenza di settori importanti della musica, del territorio e della cultura regionale oltre i confini nazionali».
Il concorso sarà presentato a Carlino giovedì alle 18.30 al Centro Civico di via Marano 1. Venerdì e sabato saranno le giornate delle audizioni, che inizieranno già al mattino alle 9. Domenica, gran finale con le ultime fasi delle audizioni e la premiazione di tutte le categorie. Alle 20.30 nell'Auditorium Parrocchiale di Carlino, il concerto finale di Gala, con la partecipazione al pianoforte di Luca Ferrini e Ferdinando Mussutto. Informazioni e programma su www.concorsoclarinettocarlino.org.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto