Nelle Grotte di Villanova anche a meditare

Un “paradiso” nel cuore della Bernadia a poco più di 30 minuti da Udine. La Nuova avrà un percorso turistico più lungo

LUSEVERA. Scoprire un mondo nascosto e affascinante, ricco di peculiarità, dove il tempo sembra essersi fermato. Provare un’avventura emozionante nel cuore del monte Bernadia, calarsi nelle vesti degli scopritori della grotta e rivivere le loro emozioni. Ecco alcune delle possibilità che offre la grotta Nuova di Villanova, in Comune di Lusevera, a poco più di 30 minuti da Udine, una delle grotte turistiche più particolari d’Europa che propone diversi tipi di visite.

Il percorso turistico, aperto da marzo a fine novembre, consente infatti di ammirare le meraviglie della grotta durante la visita guidata di un’ora e 15 minuti tra ampi saloni, tortuosi canyon e imponenti gallerie adorne di stalattiti e stalagmiti. Questa visita è adatta anche a scolaresche, centri estivi, comitive. Le molte convenzioni attive con altre realtà turistiche, associazioni e ristoratori offrono sconti e agevolazioni.

Il percorso storico-turistico è poi una coinvolgente escursione priva di difficoltà alla scoperta della storia, delle leggende e dei personaggi che hanno scoperto la grotta nel lontano 1925. Il percorso speleoturistico di 3 ore, infine, si addentra nelle parti più interne della grotta e permette di provare le emozioni di chi pratica la speleologia.

La grotta Nuova è però anche il luogo ideale per vari tipi di meditazione, come il “Bagno di Gong”, il “Ch’I kung” e altri, le cui sedute vengono organizzate in vari momenti nel corso dell’anno.

Quest’anno ci saranno grandi novità alla grotta Nuova, dove sono in corso i lavori per il prolungamento del percorso turistico, al termine dei quali si potrà accedere a una zona davvero spettacolare della cavità.

Lo splendido scenario dell’Alta val Torre, le caratteristiche borgate di Villanova e i rilassanti percorsi nei boschi arricchiscono questo patrimonio della natura, un angolo del Friuli tutto da scoprire e conoscere, in una zona ricca anche sotto il punto di vista della storia, delle tradizioni e dell’enogastronomia.

All’ufficio Iat Grotte di Villanova si può poi ricevere ulteriori delucidazioni e materiale promozionale, tematico, informativo, sulla ricettività della zona e di tutta la regione e su molti eventi anche di altri Comuni. Accanto alla reception delle grotte, oltre a un ampio parcheggio, si trovano un’area pic nic attrezzata con tavoli e sedie e un’area per la sosta dei camper. Per informazioni e prenotazioni si può contattare il Gruppo esploratori e lavoratori Grotte di Villanova allo 0432.787915 o al 392.1306550, la e-mail è info@grottedivillanova.it.

Barbara Cimbaro

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto