“Nati per leggere” da Udine in 130 biblioteche

Si rinnova la settimana ideata con i pediatri e il Centro per la salute del bambino

UDINE. Dal 16 al 22 novembre, torna anche a Udine la settimana regionale “Nati per leggere”, quattordici appuntamenti dedicati alla lettura per i piccoli in appena sette giorni. Il progetto nazionale ideato dall’associazione culturale Pediatri, dall’associazione Italiana Biblioteche e dal Centro per la salute del Bambino per far incontrare bambini e libri nella prima infanzia. La biblioteca civica Joppi di Udine, con la sezione Ragazzi e le biblioteche di circoscrizione, festeggia l'undicesima edizione della manifestazione con un ricco programma di iniziative diversificate per fasce d’età, presentato ieri dall’assessore alla cultura Pirone, da Marzia Plaino responsabile della sezione Ragazzi della Joppi e da Romano Vecchiet, direttore della Joppi. Nato proprio da un’idea della biblioteca udinese, l’evento conta ormai oltre 130 strutture bibliotecarie aderenti, pronte a offrire un ampio ventaglio di appuntamenti dedicati alla lettura ad alta voce per bambini spaziando dalla musica all’animazione, dalla formazione per i lettori volontari alle ultime novità della narrativa per ragazzi. Anche quest'anno la sezione Ragazzi della biblioteca Joppi ha selezionato i migliori albi illustrati pubblicati nel 2014 dai piú importanti autori italiani e internazionali. Tra loro c'è anche il poeta e scrittore friulano, Pierluigi Cappello, con il libro “Ogni goccia balla il tango: rime per Chiara e altri pulcini”. “La settimana di Nati per leggere, ha commentato Pirone - è la dimostrazione eccellente di alleanze e sinergie tra operatori pubblici e privati per promuovere la lettura fin dalle fasce più giovani della popolazione. Al progetto lavorano in tanti, in tutti i quartieri, con la partecipazione di librerie e presidi sociali della città, volontari ed esperti del settore”. (f.d.v.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto