Musica immersa nella natura: torna la magia del No Borders

UDINE. Nato 24 anni fa, da un’idea del Consorzio di promozione turistica del Tarvisiano, con l’obiettivo di valorizzare la musica come forma culturale e mezzo di comunicazione in grado di essere compreso da tutti oltre i confini linguistici, etnici, sociali e geografici in un comprensorio davvero unico posto tra Italia, Austria e Slovenia, nel corso degli anni il “No Borders Music Festival” è riuscito ad andare ben oltre facendo scoprire a migliaia di persone, attraverso la musica, alcuni dei luoghi naturalistici più incontaminati e suggestivi del suo comprensorio e affermandosi come una tra le principali rassegne artistiche del panorama nazionale e internazionale per la qualità dei concerti, la sensibilità e sostenibilità dal punto di vista ambientale e la bellezza dei luoghi, raggiungibili a piedi e in bicicletta.
Gli artisti
L’edizione 2019 presenta un cast stellare che conferma la qualità della proposta musicale del festival, che prenderà il via in questo nel weekend con un doppio appuntamento ai Laghi di Fusine, i laghi di origine glaciale posti alla base della catena montuosa del Gruppo del monte Mangart, che saranno raggiungibili a piedi e in bicicletta per una immersione totale nella natura.
Il primo concerto è fissato per sabato 27 luglio (alle 14, ingresso gratuito) con Daniele Silvestri, che all’ultimo Festival di Sanremo ha conquistato ben 3 premi (Premio della critica, Premio della sala stampa e Premio per il miglior testo) con il brano “Argentovivo” e a inizio maggio ha pubblicato il nuovo album “La Terra Sotto i Piedi”.
Il secondo concerto è fissato per domenica 28 luglio (alle 14, biglietti su Ticketone.it e Ticketmaster.it) con Marco Mengoni, ambasciatore italiano della campagna “Planet or Plastic?” di National Geographic che quest’estate guida il suo pubblico alla scoperta di nuovi luoghi della penisola, testimoniando ancora una volta la sua attenzione per l’ambiente, la cultura e la bellezza.
Il secondo weekend del festival prenderà il via già venerdì 2 agosto (alle 14, ingresso gratuito) sull’Altopiano del Montasio a Sella Nevea con “Al Pascolo. Concerto per Bestie e Uomini”, un concerto speciale di Vinicio Capossela ideato appositamente per questo appuntamento.
Il giorno seguente, sabato 3 agosto, i Laghi di Fusine ospiteranno un’intera giornata, a ingresso gratuito, dedicata alla musica di qualità nazionale e internazionale: alle 8.30 la piattaforma posizionata in mezzo al Lago Superiore ospiterà l’inedito ed esclusivo progetto “Lake Sound”, con Trilok Gurtu, Roy Paci, Jacques Morelenbaum e Carlo Cantini, quattro autentiche star e icone della scena strumentale mondiale.
Alle 14 il palco posizionato nel prato dei laghi ospiterà il concerto di Levante e alle 16 il concerto della Plaza Francia Orchestra, la super band di tango elettronico fondata da Müller & Makaroff, “costola” dei Gotan Project.
Alle 9.30 di domenica 4 agosto la terrazza del Rifugio Gilberti a Sella Nevea ospiterà l’eleganza e la raffinatezza delle note del violoncellista brasiliano Morelenbaum, antipasto del consueto e attesissimo “concerto in alta quota” in programma mercoledì 14 agosto (inizio alle 14, ingresso gratuito) con Max Gazzè. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto