Musica e solidarietà: dj e pr del Triveneto venerdì al Queen

Il mondo dei grandi party notturni e dell’animazione glamour si mobilita in favore di chi è in prima linea a combattere contro il cancro

UDINE. Il mondo dei grandi party notturni e dell’animazione glamour si mobilita in favore di chi è in prima linea a combattere contro il cancro. Sarà una speciale serata di musica quella che questo venerdì farà brillare la pista da ballo del Queen nel segno della solidarietà.

Molti dei nomi che hanno scritto la storia della notte nel Triveneto si ritroveranno nella discoteca di via Palladio, a Tavagnacco, per divertirsi ancora insieme al più scatenato pubblico giovane e dare un aiuto ai malati oncologici e ai loro familiari.

Dalle 22, infatti, andrà in scena Gli amici della notte, un evento unico – ideato da Zeb, noto pr attivo nel Nord Est, e dai dj Gian Marco De Michelis e Simone Stardust -, per sostenere l’associazione Luca Onlus, alla quale sarà devoluto l’incasso dell’iniziativa.

Una parata di stelle della movida, dunque, varcherà le porte del Queen, per la prima volta scenario di una manifestazione benefica: da Sandro Padovan, uno dei miti dei locali di tendenza, a Claudio Gover, già titolare del Mr. Charlie di Lignano e del Venus, insieme ai dj Franco Mix e Gustavo Piticco che hanno suonato in entrambe le discoteche.

Non mancheranno, poi, Diego Zullich e Lucio Baradel, i direttori artistici del Cà Margherita di Lignano, Daitan, figura storica e braccio destro di Zeb, Rossano Piticco, personaggio del Coliseum e anche del Tio di San Vito al Tagliamento, Adriano Cerato, Samuele Pellizzari e molti altri protagonisti della vita notturna nella nostra regione.

Tutti in pista per fare del bene. A dettare il ritmo dalla consolle ci penseranno i dj Dante Noselli, Zec e Gian Marco De Michelis.

Ma come è nata l’iniziativa? «Il tumore ha colpito sia me, due anni fa, sia un familiare di un mio collega organizzatore. Abbiamo voluto organizzare una raccolta fondi a favore di Luca Onlus, proprio per contribuire in modo concreto al lavoro che l’associazione svolge per le famiglie degli ammalati di leucemia - spiega De Michelis -. Saranno presenti tanti volti che hanno dato vita alla movida del Triveneto, per sensibilizzare le persone sul tema delle malattie oncologiche infantili e giovanili e anche per far capire che il mondo della notte ha un cuore, a differenza di quanto si possa immaginare».

Un pensiero speciale andrà all’indimenticabile amico Fabio Fritelli, scomparso un anno fa: «Avrebbe sicuramente appoggiato questa idea con entusiasmo».

Venerdì si preannuncia una serata di puro divertimento, energia positiva e ritmi travolgenti on the dancefloor, ma tenendo in mente quanti soffrono. L’ingresso unico per tutta la notte sarà di 10 euro (con consumazione inclusa). L’invito è di partecipare in tanti e non perdere l’occasione di vivere un evento storico e soprattutto di fare un gesto di generosità per gli altri.

L’associazione Luca è una Onlus con fini di solidarietà sociale e svolge la sua attività nel campo delle malattie maligne dei bambini in particolare tumori e leucemie. Fornisce sostegno psicologico, economico e logistico alle famiglie.

Provvede all’assistenza domiciliare socio-sanitaria per ridurre il più possibile la degenza ospedaliera dei bimbi, oltre a finanziare l’acquisto di apparecchiature mediche e borse di studio per il personale sanitario degli ospedali in Fvg.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto