Musica e parole: a Basiliano va in scena il festival “Rifrazioni”

BASILIANO. È cominciata con una tre giorni di festival la 4ª edizione di Rifrazioni, la rassegna culturale organizzata dall’assessorato alla cultura di Basiliano in collaborazione con le associazioni del territorio e con la Pro loco pro Blessano.
I primi appuntamenti si sono svolti sotto il tendone di Blessound, portando ben 2mila persone nella piccola frazione del Medio Friuli. La rassegna continuerà con diverse proposte culturali per tutto settembre e sarà divisa in due tempi, da tre appuntamenti ciascuno.ù
Il prossimo evento è previsto per l’8 settembre, alle 18, a Orgnano. In collaborazione con Blud ed Effe Radio si svolgerà il live con storytelling con ospiti speciali il Diplomatico e il collettivo Ninco Nanco.
Francesco Scatigna, in arte il “diplomatico”, è un musicista veneto di origini pugliesi che da un anno si è unito con altri tre artisti dando vita al collettivo: con lui ci sono anche Alberto Campagnaro (chitarra e cori), Giovanni Favaro (basso) e Tony Santini (batteria).
Presenteranno il loro album “È tutto un falso”, che contiene un brano dedicato a Michele Valentini, il giovane precario di Tarcento che ha deciso di “imporre la sua assenza” togliendosi la vita e lasciando una lettera densa di lucidità che ha fatto il giro d’Italia arrivando anche alle orecchie del “Diplomatico”.
Secondo appuntamento il 13 settembre in collaborazione con Bottega errante, alle 20.45, a Villaorba, dove si svolgerà il “Juke box letterario”, con Paolo Medeossi, Angelo Floramo e Paolo Patui: un’iniziativa che per tutta l’estate ha portato improvvisazione intellettuale e ironica per tutto il Friuli e che ora è pronta a coinvolgere anche il Comune di Basiliano.
L’utimo evento della prima parte è previsto per il 15 settembre e sarà interamente dedicato ai bambini, strizzando l’occhio anche ai più grandi. Nel meraviglioso Colle di San Leonardo a Variano, a partire dalle 17, si svolgeranno i laboratori di Damatrà onlus.Non mancherà un punto di ristoro per piccoli e grandi.
«La rassegna si dividerà in due parti - afferma l’assessore alla Cultura, Claudio Baldini – la prima comincia adesso per proseguire nella prima metà di settembre, mentre la seconda prevede fino a ottobre attività in collaborazione con il Distretto di Economia Solidale e con progetto Pan e farine dal Friûl di mieç».
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto