La comicità dei Papu a Cordenons: fino all’8 luglio uno spettacolo ogni sera

La coppia pordenonese porta lo spettacolo “Vintage” al Centro culturale Aldo Moro. Il 2 luglio a Pordenone l’attore Pierpaolo Spollon presenta il film “Come fratelli”

Cristina Savi
I Papu, protagonisti dello spettacolo a Cordenons
I Papu, protagonisti dello spettacolo a Cordenons

Quella del 2 luglio è una giornata ricca di appuntamenti, fra teatro, musica, letture e cinema, a Pordenone e in provincia. A fare da apripista ci pensano i Papu, la celebre coppia comica pordenonese formata da Andrea Appi e Ramiro Besa, che fino all’8 luglio porta in scena ogni sera, alle 21, lo spettacolo “Vintage – Comicità in biancoenero” nel giardino del Centro culturale Aldo Moro di Cordenons.

Sempre il 2 luglio, ma a Pordenone, prosegue la rassegna “Teatri Largo” in largo Cervignano, dove alle 20.45 andrà in scena “Aquileia Colosseo Park”, spettacolo del Circolo Filodrammatico La Risultive di Talmassons. Un adattamento teatrale da “Ben Hur”, di Gianni Clementi, che trasforma l’antica Aquileia in un immaginario parco a tema, con la regia di Andrea Chiappori.

Per i più piccoli, doppio appuntamento con le letture all’aperto: a Zoppola, alle 20.30, torna la rassegna “Fiabe sotto le stelle” nell’area verde di via Venezia 39 a Poincicco, mentre a Cordenons, alle 17.30 nel giardino del Centro culturale Aldo Moro, la rassegna “Ogni biblioteca è un’avventura” promossa da Thesis e con gli attori di Ortoteatro, propone “Gli ospiti non invitati”, una leggenda persiana che riflette sul tema della convivenza, omaggio allo scrittore iraniano Kader Abdolah che è stato protagonista del festival Dedica 2025.

A Cavasso Nuovo, invece, l’appuntamento è con lo spettacolo “Senti che musica!” di Ortoteatro, alle 20.30, nel cortile del Palazat. Una serata fra pupazzi, canzoni e fiabe ispirate ai grandi cantautori italiani. Fabio Scaramucci conduce il pubblico in un viaggio poetico e musicale tra De André, Gaber e Guccini.

In serata, a Pordenone, spazio anche al cinema sotto le stelle. Alle 21.30 in largo San Giorgio, l’attore Pierpaolo Spollon e il regista Antonio Padovan presentano il film “Come fratelli”, che riflette con delicatezza sul concetto di famiglia e di legami affettivi.

Infine, la musica chiude la giornata con due eventi importanti. A Clauzetto, alle 20.45 sul sagrato della chiesa di San Giacomo, per Folkest, Michele Gazich e Giovanna Famulari presentano “Solo i miracoli hanno un senso stanotte in questa trincea”. A San Vito al Tagliamento, invece, alle 21, nella Chiesa di San Lorenzo, Francesco Bearzatti si esibirà nell’ambito del Polinote Music Festival, con un concerto ispirato alle opere fotografiche di Euro Rotelli, fra musica e improvvisazione. —

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto