A Mortegliano al via Autori sotto tiro: si parte con Giammarco Menga
Il giornalista presenterà un libro sul delitto di Saman Abbas. Tra gli ospiti, anche Lirio Abbate, Walter Veltroni e Matteo Bassetti

Si apre martedì “Libri. Autori sotto tiro”, manifestazione a cura del Comune di Mortegliano, giunta alla sua settima edizione che porterà sul palco autori di calibro nazionale. Gli scrittori presenteranno il loro ultimo lavoro, al termine saranno disponibili a un dialogo con il pubblico I temi trattati, di grande attualità, vanno dalla politica, alla cultura allo sport, alla narrativa per ragazzi, alla medicina, all’informazione religiosa.
Il sindaco Roberto Zuliani e l’assessore alla Cultura e vicesindaco Luca Fasano considerano questa iniziativa di grande rilievo culturale, in cui gli scrittori si intratterranno con il pubblico su argomenti d’attualità.
Una occasione unica per conoscere da vicino autori come Gianmarco Menga, Mia Canestrini, Maurizio Mannoni, Fabio Marchese Ragona, Lirio Abbate, Matteo Bassetti, Walter Veltroni. Una kermesse che inizia martedì e termina giovedì 27 novembre. La Casa della Gioventù di Lavariano, nella frazione di Mortegliano, è la sede degli incontri che si terranno tutti alle 20 (tranne quello di mercoledì 19 di Mia Canestrini, alle 18).
Autori sotto tiro prende il via martedì con il giornalista e scrittore Giammarco Menga, esperto di cronaca nera, che stasera presenta “Il delitto di Saman Abbas, il coraggio di essere libere”, la diciottenne pakistana uccisa per aver rifiutato un matrimonio combinato. Modera il dibattito la giornalista del Messaggero Veneto Chiara Dalmasso. Mercoledì 19 incontro con Mia Canestrini, scrittrice, e illustratrice per i più piccoli . Chiamata “La ragazza dei lupi” per i vari progetti da lei attuati per la conservazione di questi animali, scrive per bambini e ragazzi. A Lavariano presenta “La lezione della neve”, avvincente storia ambientata in un angolo del Giappone dove vivono orsi neri speciali. Modera il dibattito il giornalista Edoardo Di Salvo.
Giovedì 20 altro appuntamento con un volto conosciutissimo della Rai, ora in pensione, il giornalista Maurizio Mannoni che farà il suo esordio come scrittore presentando “Quella notte a Saxa Rubra” un romanzo che porta dietro le quinte della tv pubblica. Anna Buttazzoni, vice caporedattore del Messaggero Veneto, dirigerà il dibattito con l’autore.
“Papa Francesco. Life. La mia storia nella storia” è il titolo dell’ultimo lavoro di Fabio Marchese Ragona. Giornalista, vaticanista, avvolge i ricordi personali con il pontefice raccontando a due voci gli eventi che hanno segnato gli ultimi 80 anni dell’umanità unendo così la storia personale con quella universale. La giornalista Chiara Dalmasso modera il dibattito.
Lirio Abbate presenta il suo “I diari del boss” martedì 25 novembre. Giornalista investigativo sotto scorta da anni, scrittore, esperto di mafia e corruzione esamina nel suo libro i diari segreti di Matteo Messina Denaro scritti durante la sua latitanza e scoperti dopo la cattura. Coordinerà i vari interventi Anna Buttazzoni.
Altro personaggio noto, Matteo Bassetti sarà il protagonista della serata che si terrà mercoledì 26 il cui dibattito sarà moderato dal vicedirettore de lMessaggero Veneto Paolo Mosanghini. “Essere Medico” è il titolo presentato nel quale Bassetti propone una medicina più umana e consapevole, raccontando come la fiducia, l’ascolto e l’empatia, possono essere strumenti terapeutici.
La manifestazione si concluderà con Walter Veltroni, protagonista della politica, che presenterà il romanzo “Iris , la libertà la vita di Iris Versari” la storia di vita di una giovane partigiana romagnola. Sarà Paolo Mosanghini a moderare il confronto con il pubblico. Nel suo ultimo libro, l’ex segretario del Partito Democratico in un coinvolgente racconto mette in luce il coraggio di Iris nell’occupazione nazifascista che sacrifica la vita nel 1944 per salvare i suoi compagni.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto








