“Mistîrs”: un viaggio tra antichi mestieri e tradizioni a Paularo

Nel week end uno degli appuntamenti più attesi dell’estate. La “tre giorni” comincerà domani con uno spettacolo

PAULARO. Mistîrs: un viaggio nella cultura della valle dell'Incarojo tra vecchi mestieri e antiche tradizioni. Tutto pronto a Paularo per la 19ª edizione di Mistîrs, uno degli appuntamenti più importanti e rappresentativi dell'estate carnica che richiama in zona anche il sindaco di San Pomigliano, Luigi Pompiglio.

Come da tradizione la manifestazione si svolgerà l'ultimo fine settimana di agosto all'insegna dell'allegria e della rievocazione del passato di questa terra, che molto ha da offrire a chi la vuole scoprire. Anteprima domani sera con “Dorina, una bambina in tempo di guerra” tratto da un'opera di R. Cargnelutti, uno spettacolo che ripercorre l'ultimo giorno di vita della portatrice carnica Maria Plozner Mentil attraverso gli occhi della figlia Dorina.

Sabato si comincerà alle 17 con la partecipazione della Filarmonica Nascimbeni: in programma la tradizionale sfilata delle frazioni che si sfideranno poi nella “gare cui fàs e cui buìnz”. Alle 21.30 seguirà l'antica usanza del tîr das pirules e alle 23 “Accendi un'emozione”, giochi di luce e fuoco con i ferai svolants. Per tutta la serata ci sarà la musica dei Wolayersee Echo a rallegrare piazza Nascimbeni.

Domenica il clou: alle 10 la sfilata della Filarmonica Nascimbeni e della banda Alpenrose Waidegg (Austria) e proseguirà alle 10.30 con le numerose animazioni da scoprire in tutto il paese. In piazza si alterneranno le sfilate dei gruppi di Salino e Dierico e i concerti offerti dalla Filarmonica Nascimbeni e dalla banda di Waidegg.

Durante la giornata sono previsti numerosi appuntamenti per rivivere gli antichi mestieri e le antiche usanze di questa valle: dalla fienagione, alla fluttuazione dei tronchi lungo il Chiarsò, dal trasporto del corredo alla rievocazione del matrimonio di un tempo.

«L'om cjargnel da sempre - dicono in paese - si contraddistingue per la sua laboriosità e il suo ingegno, con il suo lavoro si è fatto riconoscere nel mondo». Alle 16 la Piazza si accenderà di emozioni con il gruppo "Il giusto verso Karnia Throwers", lanciatori di asce e coltelli"; seguirà la sfilata dell'Asc Ravinis con i loro spettacolari costumi-scultura, vero vanto per il paese.

Alle 17.30 “Misstîrs e misteris”, la sfilata delle ragazze in costume tipico che dovranno dimostrare la conoscenza di tradizioni, storia e cultura della val d'Incarojo.

Seguirà il gran finale con "Uomini e donne di Paularo presentano... Tol il sac e va pal mont", omaggio agli emigranti di ieri e di oggi e una serata in allegria con i Luigi Pfeifhofer.

Anche quest'anno sarà proposto il concorso fotografico a premi "Obiettivo Mistirs" e il simpatico folletto Meni accompagnerà i visitatori più piccoli alla scoperta degli angoli più caratteristici del paese.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto