Lignano Noir: un’estate tutta in giallo

Da metà giugno a settembre 13 appuntamento con scrittori di noir ed esperti. Eventi nel “Cubo della cultura” in spiaggia. E c’è il Premio Scerbanenco@Lignan

Oscar D’agostino
Giorgio Scerbanenco
Giorgio Scerbanenco

Si tinge nuovamente di giallo l’estate lignanese nel segno di Giorgio Scerbanenco: da metà giugno a settembre sono tredici gli appuntamenti della nuova edizione di Lignano Noir, che saranno ospitati in spiaggia, nel “Cubo della cultura” che sarà allestito tra gli Uffici spiaggia 6 e 7 a Sabbiadoro.

Tanti appuntamenti (ogni venerdì alle 18.30), tanti gli ospiti: da Jacopo de Michelis a Orso Tosco (vincitore del Premio Scerbanenco 2024), da Tullio Avoledo a Paolo Roversi, Luca Crovi, Massimo Gardella e il generale Luciano Garofalo. Con un inedito sguardo anche ad Est: quest’anno Lignano Noir avrà anche un’ospite straniera, la scrittrice croata Marina Vujčić.

Dopo l’anteprima nazionale del film di Elisabetta Sgarbi, che sabato scorso ha presentato a Lignano il suo film tratto da un romanzo di Giorgio Scerbanenco, l’estate dedicata allo scrittore milanese che visse nella località balneare friulana avrà inizio venerdì 13 giugno alle 18.30 con l’evento “Giallo Friuli”, con gli scrittori Pierluigi Porazzi, Nicola Skert e Barbara Cimbaro.

Venerdì 20, spazio anche al crime con un talk dedicato al “Mostro di Udine”, con la giornalista e scrittrice Elena Commessatti e l’avvocato Federica Tosel.

Venerdì 4 luglio lo scrittore Flavio Santi presenta il suo romanzo L’autunno del sultano (Solferino). Venerdì 11 sarà la volta di Jacopo de Michelis a raccontare il suo giallo La montagna nel lago (Giunti). Altro appuntamenti con il noir venerdì 18 con Orso Tosco che presenta il suo romanzo L’ultimo pinguino delle Langhe (Rizzoli). Ultimo appuntamento del mese venerdì 25 con la scrittrice croata Marina Vujčić con il suo ultimo romanzo Il vicino (pubblicato da Bottega Errante).

Ecco gli appuntamenti di agosto. Venerdì 1 appuntamento con la mafia giapponese: Martina Baradel presenterà infatti il suo saggio Yakuza Blues (Rizzoli); venerdì 8, alle 18.30, in Biblioteca Comunale (unico evento che non si terrà al Cubo della cultura) Cecilia Scerbanenco presenta il romanzo del padre Cinema fra le donne, pubblicato da La Nave di Teseo.

Venerdì 22 si torna nuovamente in spiaggia con lo scrittore friulano Tullio Avoledo che presenterà il suo ultimo romanzo giallo Come si uccide un gentiluomo: la prima indagine dell'avvocato Contrada (Neri Pozza). Venerdi 20, infine, il milanese Massimo Gardella presenta Luci nel bosco (Tre60).

L’estate noir a Lignano si concluderà nel primo week end di settembre con tre appuntamenti in Biblioteca comunale: sabato 6 alle 16.30 ci sarà l’incontro Sulla scena del delitto con il generale Luciano Garofano; seguirà alle 18 la cerimonia di premiazione dell’undicesima edizione del Premio Scerbanenco@Lignano, con la partecipazione dello scrittore Paolo Roversi. Domenica 7, alle 16.30, l’ultimo evento, Indizi per scrivere un giallo: conversazione con gli scrittori Paolo Roversi, Luca Crovi e Franco Forte.

E a proposito di scrittura ecco come partecipare alla nuova edizione del Premio Scerbanenco@Lignano, organizzato dalla famiglia e dal Comune di Lignano, in collaborazione con Messaggero Veneto e Giallo Mondadori. Si può inviare un racconto giallo o noir inedito che non sia stato premiato o segnalato in altri concorsi. I racconti, di lunghezza non superiore alle 10 mila battute (spazi compresi), dovranno giungere via mail entro il 25 luglio all’indirizzo scerbanenco@lignano.org. Le tre opere vincitrici (prima, seconda e terza classificata) saranno pubblicate online sul sito del Messaggero Veneto. Il racconto vincitore riceverà un premio di mille euro e verrà pubblicato dal Messaggero Veneto e nella collana Il Giallo Mondadori.

I racconti saranno esaminati da una giuria formata da Cecilia Scerbanenco (presidente), Franco Forte (direttore de Il Giallo Mondadori), Luca Crovi (critico letterario e scrittore), Elvio Guagnini (docente emerito dell’Università di Trieste), Piergiorgio Nicolazzini (agente letterario), un giornalista del Messaggero Veneto, Donatella Pasquin (consigliere comunale con delega alla Cultura) e Nicoletta Talon (bibliotecaria). 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto