Lignano Noir celebra i 100 anni di Camilleri con libro e spettacolo al Cinecity

Un doppio appuntamento per ricordare il maestro del giallo siciliano: la biografia firmata da Luca Crovi e la pièce La prima indagine di Montalbano con Massimo Venturiello

Oscar D’agostino

Anche Lignano Noir celebra il grande scrittore siciliano nato un secolo fa. E lo fa con un doppio appuntamento in memoria di Andrea Camileri:, sabato prossimo, 18 ottobre, al Cinecity, che vedrà la presentazione di una biografia e uno spettacolo teatrale. Alle 17 è infatti prevista la presentazione del libro “Andrea Camilleri. Una storia” (Salani), autore Luca Crovi, scrittore e conduttore radiofonico (celebre una sua trasmissione alla Rai), nonché tra i massimi esperti di letteratura di genere giallo/noir, che convererà con Cecilia Scerbanenco.

Luca Crovi ha scritto un ritratto del celebre scrittore, svelando anche particolari poco noti della sua vita (provate a leggere le pagine sull’attentato mafioso che lo vide involontario spettatore...).

Seguirà alle 18 lo spettacolo La prima indagine di Montalbano, su testo di Andrea Camilleri, con Massimo Venturiello Valdimiro Buzi ed Emanuele Buzi (mandolino, mandola, chitarra), prodotto da Officina Teatrale.

Massimo Venturiello, attore, regista e doppiatore di spicco nel panorama teatrale e cinematografico italiano, è stato allievo di Camilleri all’Accademia d’arte drammatica e voce narrante degli audiolibri delle sue opere. “Voce e musica si inseguono liberando la musicalità della prosa di Camilleri in un virtuosismo ritmico e vocale che rapisce e appassiona, restituendo concretezza ai colori, ai sapori e persino agli odori della Sicilia del commissario Montalbano, ormai parte dell’immaginario collettivo di un intero Paese”.

L’evento è organizzato dalla Biblioteca Comunale di Lignano Sabbiadoro nell’ambito del Festival Lignano Noir 2025, in ricordo dello scrittore Giorgio Scerbanenco, riconosciuto maestro del giallo italiano. 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto