Lignano invita agli “Autori con il vino” Corona, Galiano, Caprarica e Moccia

Tredici appuntamenti con le eccellenze della narrativa e dell’enogastronomia dal 14 giugno Incontri al PalaPineta nel parco del Mare. C’è anche di Robilant con Hemingway e l’ultima musa

Tredici appuntamenti con altrettanti protagonisti della scena letteraria nazionale. Compie vent’anni la rassegna estiva degli “Incontri con l’Autore e con il vino” di Lignano Pineta, promossa dall’Associazione Lignano nel Terzo Millennio e curata dallo scrittore Alberto Garlini e dal tecnologo alimentare Giovanni Munisso. Dal 14 giugno al 6 settembre, ogni giovedì alle 18.30 al PalaPineta nel parco del Mare, appuntamenti con: Della Toffola, Leggio, di Robilant, Liotta, Bussola, Tolusso, Sibaldi, Galiano, Corona, Maieron, Villalta, Moccia e Caprarica. Una formula rodata che vuole libri e vini in dialogo.

Un modo per ricordare che il Friuli Venezia Giulia è patria di grandi autori e di eccellenti vitigni autoctoni, valorizzando così ancora una volta il connubio fra letteratura e gusto. Si avvicenderanno di volta in volta, le aziende Vigna Traverso, Le Due Torri, Korsic Wines, Valentino Butussi, Irene Cencig, Principi di Porcia e Brugnera, Subida Di Monte, Modeano, De Lorenzi Vini, Alturis, Conte d’Attimis – Maniago, Azienda del Poggio e Gori.

Il primo appuntamento, il 14 giugno con la presentazione di Lignano: ti racconto (la Nuova Base Editrice), una raccolta di racconti brevi ambientati nella città balneare frutto dell’estro narrativo dei partecipanti al corso di scrittura creativa nel 2017 organizzato dall’Associazione Lignano nel Terzo Millennio e curati da Alberto Garlini.

Giovedì 21 giugno, al Centro Kursaal, sempre alle 18.30, incontro con il vincitore del premio Hemingway 2018 nella sezione fotografia Francesca Della Toffola, autrice del volume “Accerchiati Incanti” (Punto Marte). L’autrice dialogherà con Italo Zannier. L’appuntamento è organizzato in collaborazione con Il Premio Hemingway 2018.

il 28 sarà protagonista Li Noleggio con “Preda” (Cierre grafica), il 5 luglio Andrea Di Robilant con il suo “Autunno a Venezia. Hemingway e l’ultima musa” (Corbaccio), in collaborazione con premio Hemingway. Il 12 luglio Eliana Liotta, autrice di “L’età non è uguale per tutti” (La Barca di Babele), il 19 luglio, Matteo Bussola presenta “La vita fino a te” (Einaudi).

“L’esercizio del distacco” (Bollati Boringhieri) è il nuovo libro di Mary Barbara Tolusso, che lo presenterà al pubblico di Lignano giovedì 26 luglio.

Il 2 agosto appuntamento con Igor Sibaldi e il suo saggio “Resuscitare” (Mondadori), in cui l’autore affronta il tema della resurrezione come esercizio psicologico e concreta possibilità esistenziale.

Enrico Galiano, è invitato il 9 agosto, al Palapineta con “Tutta la vita che vuoi” (Garzanti), il nuovo romanzo.

“Uomini di parola”: non può che titolarsi così l’incontro del 16 agosto con Mauro Corona e Luigi Maieron, due amici della rassegna letteraria lignanese.

Il 23 agosto tornerà al Palapineta Gian Mario Villalta con il suo ultimo romanzo “Bestia da latte” (Sem editore).

Il 30 agosto, Federico Moccia presenterà “Tre volte te”(Casa Editrice Nord).

Gran finale degli “Incontri con l’Autore e con il vino” giovedì 6 settembre assieme ad Antonio Caprarica e al suo “Royal baby. Vite magnifiche e viziate degli eredi al trono” (Sperling & Kupfer).

Gli Incontri con l’autore e con il vino sono organizzati dall’Associazione culturale Lignano nel Terzo Millennio e curati da Alberto Garlini e Giovanni Munisso; la manifestazione e le iniziative collegate hanno il sostegno di Città di Lignano Sabbiadoro Assessorato alla Cultura ed Ersa – Agenzia regionale per lo sviluppo rurale, Regione Fvg, Banca di Cividale Scpa, Società Lignano Pineta, Porto turistico Marina UnoResort, Hotel Ristorante President Lignano, FrigoMec, Marina Punta Verde, Ma. In. Cart., Nuova Saldotermica, Vde Viol, Dersut Caffè, Dante Nosella, O. T. ombrellificio toscano, Prestige – Defense & Security, Panificio pasticceria Gobatto, Koki, Lignano Banda Larga, Acqua Pradis, Legnolandia, Viva Radio, Consorzio doc Fvg.



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto