La tradizione dei cesti ritorna a Polcenigo con la “Sagra dei Sest”

POLCENIGO. Non soltanto enogastronomia tipica: le Pro Loco del Friuli Venezia Giulia valorizzano anche i prodotti artigianali della tradizione, al centro di sagre che hanno secoli di storia. Come...

POLCENIGO. Non soltanto enogastronomia tipica: le Pro Loco del Friuli Venezia Giulia valorizzano anche i prodotti artigianali della tradizione, al centro di sagre che hanno secoli di storia. Come succede a Polcenigo, dove sabato 5 e domenica 6 settembre si svolgerà la 342ª edizione della “Sagra dei sest”, ovvero i cesti di vimini intrecciato così utili nell’economia contadina di un tempo.

«Inizialmente – spiegano gli organizzatori della Pro Loco – era conosciuto come il “marcà dei zhestón”, il mercato del cestone che era simbolo di esso: era questo, infatti, il cesto vero e proprio, confezionato con vimini cui spesso era stata tolta la scorza. Quest’ultima condizione rendeva i cesti ovviamente bianchi e ne decretava soprattutto un impiego domestico, come quello del trasporto del bucato, ma c’erano anche cesti totalmente scuri, per gli usi più “volgari”, e altri a strisce bianche e scure alternate, che venivano usati invece per trasportare pannocchie, uva, patate, fagioli, mele e così via. Negli ultimi anni i prodotti in vimini sono purtroppo diventati sempre di più difficile reperimento; pertanto nel 2002 è stato organizzato un corso per imparare l’arte dell’intreccio che altrimenti rischia di perdersi per sempre».

La manifestazione richiama migliaia di persone nel borgo storico della pedemontana pordenonese: oltre alla mostra mercato dei cesti spazio anche a chioschi (con pure i prodotti delle vicine malghe) ed eventi culturali e musicali collaterali.

Pure a Frisanco il fine settimana permette un tuffo nelle tradizioni artigiane grazie a “paesi aperti”, con il centro abitato che tornerà al passato sia nei sapori che negli utensili e oggetti fatti a mano proposti nelle bancarelle. Spostandoci in provincia di Udine dal 5 all’8 settembre si svolgerà la 673ª edizione della “sagra mercato” a Pontebba, tradizionale momento di ritrovo per le popolazioni locali e di vendita di prodotti artigianali.

Questi e altri eventi organizzati dalle Pro Loco regionali li potrete leggere ogni giorno seguendo il blog ufficiale Pro Loco in Fvg Terre Eventi Sapori ospitato sul sito internet del giornale (www.messaggeroveneto.it), mentre su www.prolocoregionefvg.it sarà possibile consultare il calendario completo degli eventi delle Pro Loco regionali, alla scoperta di tutto quello che offre il territorio del Friuli Venezia Giulia anche in questo mese di settembre. L’attività delle Pro Loco regionali prosegue infatti pure in autunno.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto