La prima mondiale di “Minatures” in sinagoga

È uscito da pochi giorni e sta già riscuotendo ammirabili consensi da parte del pubblico e in particolare della critica specializzata. L’album “Miniatures” di Glauco Venier, il suo ultimo capolavoro...
Di Alessio Screm

È uscito da pochi giorni e sta già riscuotendo ammirabili consensi da parte del pubblico e in particolare della critica specializzata. L’album “Miniatures” di Glauco Venier, il suo ultimo capolavoro in piano solo e strumenti percussivi edito dalla nota etichetta mondiale Ecm, sarà presentato con un concerto gratuito stasera alle 21, nella suggestiva cornice della sinagoga di Gorizia, prima data di quella che si preannuncia essere una lunga tournée europea. Come ha commentato lo stesso Manfred Eicher, il patron dell’Ecm che lo ha voluto nella sua rosa prediletta di artisti, il pianismo di Venier in “Miniatures” è «fine, disciplinato e asserve sempre alle esigenze delle sue composizioni. È un disco silenzioso e riflessivo, in cui il pianoforte solo viene alimentato da sottili e discrete percussioni». Il critico Leonardo di Maio ha scritto che si tratta di un disco «dallo spiccato fascino musicale, intriso com’è di puro misticismo spirituale»; e anche la rivista specialistica “Jazzecho”, tra le altre, ha parlato di un capolavoro con toni entusiastici e molto piú che lusinghieri. Nel quadro delle rievocazioni pianistiche, dipanate tra oriente e occidente in virtú di una poetica colta ed ispirata propria del nostro Glauco, la sinagoga di Gorizia si presenta come l’ambiente ideale a far risuonare l’incantesimo evocativo di brani come “Ritual”, “Abstraction”, “Byzantine Icon”, “Serenity”, “Prayer” e altri ancora, ceselli di una grande pala d’altare musicale, dove il pianoforte esprime tutte le potenzialità del suo canto, a dialogo con piatti cinesi, campane, gong, legni africani e le sculture sonore di Harry Bertoia e Giorgio Celiberti. Un concerto da non perdere a Gorizia, organizzato dall’associazione Musica Libera e grazie all’importante sostegno del Comune di Gorizia e della Comunità ebraica di Trieste.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto