La pianista Ėliso Virsaladze alla Fazioli di Sacile, Floramo a Spilimbergo

Musica anche a Pordenone, in duomo, dove Ben Palmer dirigerà l’Orchestra da camera di Pordenone nel concerto “Impressioni francesi”

Cristina Savi
La pianista Eliso Virsaladze
La pianista Eliso Virsaladze

PORDENONE. Eventi prestigiosi, venerdì 16 febbraio, nella Destra Tagliamento, dove spicca il concerto atteso alle 19.30 alla Fazioli concert hall di Sacile: la celebre pianista georgiana Ėliso Virsaladze, che troneggia nell’Olimpo pianistico mondiale, rileggerà immortali pagine di Schubert e Brahms.

Musica anche a Pordenone, in duomo, alle 20.45, dove Ben Palmer dirigerà l’Orchestra da camera di Pordenone nel concerto “Impressioni francesi”, omaggio a Gabriel Fauré nel centenario della morte, e un focus sulle donne musiciste, con una pagina della compositrice e pianista ottocentesca Louise Farrenc.

La grande danza torna nel teatro Mascherini di Azzano Decimo, alle 21, dove il Balletto di Roma presenta il riallestimento di uno dei suoi maggiori successi, Il Lago dei Cigni, ovvero il Canto”.

Anche allo Zancanaro di Sacile, alle 21, si danza con il Balletto di Siena e “Fellini. La dolce vita di Federico”, musiche di Rota, Piovani e Richter.

Angelo Floramo è protagonista della serata collegata alla mostra “Spilimbergo. Il tesoro del duomo”: alle 20.45, in duomo, approfondirà i codici miniati da Giovanni de Cramariis (sec. XV-XVI), autentici tesori d’arte esposti, con Federico Gallo, direttore della Biblioteca Ambrosiana di Milano; musica di Davide de Lucia all’organo.

Anche i libri sono in primo piano, cominciando da Prata e il teatro Pileo che alle 20.30 accoglierà Emanuela Canepa e il suo ultimo romanzo “Resta con me, sorella” (Einaudi).

Nella biblioteca di Casarsa, alle 20.30, puntata speciale del Gruppo di lettura che, con Livio Vianello, festeggerà il primo compleanno parlando di Arturo Pèrez - Reverte, prossimo protagonista del festival Dedica.

A Pordenone, nella libreria Quo Vadis?, alle 20.45, incontro con Gian Marco Moisè, autore del libro "Capire i Balcanì Orientali", condotto da Martina Napolitano. Ad Aviano, infine, nella Casa dello studente, alle 18, nell’ambito della rassegna "Tutti i gusti del sapere", è in programma la conferenza "Quando le donne incontrano Dio : la storia di Marta da San Daniele nel Friuli del '600", a cura di Sandra Dolso.

Segnaliamo infine che per sabato 17 febbraio il Parco Dolomiti friulane organizza un’escursione nella riserva naturale della Forra del Cellina (partenza alle 9 da Barcis), che prevede anche l’attraversamento della vecchia strada della Valcellina.

Prenotazioni su WhatsApp al 331.6481395, scrivendo “Il coraggio non manca”.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto