Kledy, Poli, Rome a Gradisca

Mramor firma la stagione teatrale. “Talk radio” di Sivilotti

GRADISCA. Quinta stagione al teatro di Gradisca d'Isonzo con otto spettacoli pensati non solo per la loro qualità e originalità, ma anche per compiere un percorso. «L’obiettivo è abbracciare con lo sguardo la complessità stessa del teatro - ha spiegato ieri il direttore artistico della stagione Walter Mramor, alludendo a quel nascosto mondo parallelo di concezioni, emozioni, fatiche e relazioni tra tecnici, attori, registi –. Sul palco ci sarà poi la contaminazione tra generi, con l'intento dichiarato di ridare lustro a uno spazio rimasto chiuso per anni». A inaugurare il tutto, il prossimo 16 novembre, Il Muro, con Ettore Bassi e Eleonora Ivone, un lavoro ispirato al notissimo brano dei Pink Floyd in esclusiva regionale. Il secondo spettacolo (4 dicembre) ci porta al cinema. Che fine ha fatto Baby Jane è un giallo «con un epilogo finale molto toccante» per la regia di Antonio Salines, con Sydne Rome e Francesca Bianco nei panni di Bette Davis e Joan Crawford. Per la prima volta arriva poi, l'8 dicembre, Paolo Poli, «un grande maestro del teatro», con Aquiloni, a Gradisca dopo una lunga tournée. La poesia di Pascoli si tuffa cosí nella Belle epoque, per una serata teatral-musicale. «La danza vera" arriva il 15 gennaio con uno spettacolo di Milena Zullo. Il Contemporary tango di Roma porterà in scena il televisivo Kledy su musiche di Astor Piazzolla. Nudi e crudi (29 gennaio) è invece una commedia con Max Pisu e Alessandra Faiella tratta da un romanzo di Alan Bennet «di irresistibile humour inglese». Il 14 febbraio Michela Andreozzi, già ospite di Colorado cafè, ci condurrà A letto dopo carosello mentre Buona domenica, (primo marzo) è uno spettacolo brillante in esclusiva che ci guiderà nei clichè televisivi degli anni '70. A chiudere una coproduzione con Artisti associati, Talk radio, presentata ieri da Walter Sivilotti. Il 20 marzo con questa innovativa messa in scena si ricreeranno le suggestioni silenziose e insieme ciarliere della radio di notte, rese pregne dalla presenza di Giò di Tonno, grande interprete di musical, e da due pianoforti. Al cartellone si aggiungono 7 spettacoli rivolti a bambini e ragazzi, per una stagione che si dimostra attenta a vari generi di pubblico.

Emanuela Masseria

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto