Il grande rock alternativo a Sexto ‘Nplugged: il 6 luglio arrivano i Baustelle
La band toscana sarà sul palco di Sesto al Reghena alle 21.15. Al Rifugio Pussa omaggio a De Andrè

Sono in programma eventi davvero per tutti i gusti il 6 luglio, a Pordenone e dintorni, ma soprattutto ci sono i Baustelle, una delle band italiane più amate e influenti degli ultimi trent’anni. Con il loro tour “El galactico” chiudono Sexto ‘Nplugged, alle 21.15 in Piazza Castello a Sesto al Reghena, in esclusiva per il Nordest. Occasione ghiotta, dunque, per ascoltare Francesco Bianconi, Rachele Bastreghi e Claudio Brasini, tre artisti che hanno saputo costruire un’identità musicale unica, fondendo pop, rock ed elettronica con raffinate atmosfere retrò e testi profondi. Dai successi de La Malavita a Fantasma, fino a Elvis del 2023, i Baustelle hanno attraversato il panorama musicale con eleganza e coerenza.
Ma la giornata è un’esplosione di eventi in tutta la provincia. A Ceolini di Fontanafredda, va in scena la 27 ma edizione di “Non solo pezzi di legno”, primo e storico festival di teatro di strada del Friuli Venezia Giulia. Clown, mimi, cantastorie, madonnari, giocolieri e artisti da tutto il mondo animeranno il borgo per tutta la giornata.
Nel cuore di Pordenone, il Parco di San Valentino ospita invece l’inizio della stagione estiva dell’Associazione musicale San Marco. Si parte il 6 luglio alle 19 con “Pinzimonio in salsa Goldoni”, un progetto originale dove teatro e musica si intrecciano in un omaggio a Carlo Goldoni e Antonio Vivaldi. L’ensemble barocco dell’Orchestra da Camera di Pordenone accompagnerà la voce recitante di Enrico Vanzella in un viaggio fra le atmosfere settecentesche.
Per chi ama la montagna e la poesia, alle 16 il Rifugio Pussa, nel Parco delle Dolomiti Friulane, ospita uno spettacolo del “Montagna Teatro Festival” ispirato a “Non al denaro, non all’amore né al cielo”: l’album capolavoro di Fabrizio De André, si fonde con le parole di Alda Merini e della Beat Generation, grazie all’interpretazione di Marco Belcastro e Christian Poggioni.
Atmosfere più giocose e multiculturali invece a Pordenone, nel parco di Casa Madonna Pellegrina, dove dalle 15 va in scena Giro giro mondo, evento conclusivo della rassegna “Teatri nel giardino del mondo” in collaborazione con il Giavera festival: ultima replica dello spettacolo del Circo Patuf.
Infine, per chi vuole farsi trasportare dalle storie e dalle stelle, l’appuntamento è a Castelnovo del Friuli, località Ai Pioppi: alle 18 Fabio Scaramucci di Ortoteatro porta in scena Storie dei cieli del mondo, accompagnato dalle musiche dal vivo di Giorgio Rizzi.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto