Jazz di gran classe e la big band affascina Udine

La Grande Orchestra Jazz di Udine ha festeggiato 50 anni di musica, stretta nel caloroso abbraccio della città, che ha voluto tributare il suo affetto alla storica big band attraverso gli applausi di...
Udine, 22/06/2016 - Udin&Jazz 2016 - Associazione Euritmica - Piazza Matteotti - Grande Orchestra Jazz Città di Udine - Trombe: Emeri Chiavotti, Gabriele Marcon, Massimo Zinzone, Enrico Tavano Sassofoni: Nini Del Zotto, Nevio Zaninotto, Daniele Masolini, Alessio Roman, Marco Feruglio Tromboni: Maurizio Cepparo, Federico Biondi, Walter Candolini, Erik Cencigh Piano: Alessandro Scolz Chitarra Paolo Dal Sacco Contrabbasso: Canio Pepe Batteria Maurizio Pagnutti - Dirige il M° Lucio Fassetta - Foto Luca A. d'Agostino/Phocus Agency © 2016
Udine, 22/06/2016 - Udin&Jazz 2016 - Associazione Euritmica - Piazza Matteotti - Grande Orchestra Jazz Città di Udine - Trombe: Emeri Chiavotti, Gabriele Marcon, Massimo Zinzone, Enrico Tavano Sassofoni: Nini Del Zotto, Nevio Zaninotto, Daniele Masolini, Alessio Roman, Marco Feruglio Tromboni: Maurizio Cepparo, Federico Biondi, Walter Candolini, Erik Cencigh Piano: Alessandro Scolz Chitarra Paolo Dal Sacco Contrabbasso: Canio Pepe Batteria Maurizio Pagnutti - Dirige il M° Lucio Fassetta - Foto Luca A. d'Agostino/Phocus Agency © 2016

La Grande Orchestra Jazz di Udine ha festeggiato 50 anni di musica, stretta nel caloroso abbraccio della città, che ha voluto tributare il suo affetto alla storica big band attraverso gli applausi di un pubblico accorso numerosissimo nella splendida piazza Matteotti. Organizzatrice della serata l’Associazione Culturale Euritmica, che non solo ha inserito il concerto nel cartellone del Festival Internazionale Udin&Jazz 2016 ma ha anche prodotto il disco celebrativo, presentato in anteprima dal direttore artistico Giancarlo Velliscig.

Il maestro Lucio Fassetta ha ricordato, con un pizzico di commozione e orgoglio, che la Grande Orchestra Jazz di Udine è nata nel 1966 dall’idea di alcuni appassionati di jazz friulani, che cullavano il sogno di formare in regione un’orchestra sullo stile delle grandi “big band” americane (come quella di Duke Ellington); le prime prove, sotto la direzione del maestro Virginio Feruglio, si svolgevano in un mitico locale da ballo, molto in auge in quegli anni, il Mocambo e la prima formazione contava 14 elementi. Dopo il subentro alla direzione del maestro Fassetta, la Grande Orchestra ha contribuito alla diffusione della musica jazz in Fvg e sul territorio nazionale, facendo crescere al suo interno diversi giovani talenti friulani, alcuni dei quali divenuti musicisti di fama internazionale. Citazioni doverose a Gabriele Cassone, fra i migliori trombettisti classici del mondo, a Glauco Venier affermato pianista, compositore e direttore della cattedra di musica jazz al Conservatorio di Udine e a Simone Candotto, primo trombone dell'orchestra dell'opera di Amburgo.

L’orchestra, dopo un lungo periodo di inattività, si è ricostituita tre anni fa, sempre sotto la guida del maestro Fassetta, con la presenza di alcuni “storici” componenti, quali Nini Del Zotto, Gino Comisso, Nevio Zaninotto, Maurizio Cepparo, Paolo Dal Sacco, Massimo Zinzone e Walter Candolini.

Nell’applauditissimo concerto udinese i musicisti si sono cimentati in un repertorio di celeberrimi standard arrangiati per big band, di autori quali Sammy Nestico, Benny Golson, della coppia di musicisti alla quale dobbiamo alcune tra le più belle pagine della storia del jazz: Duke Ellington e Juan Tizol (Caravan, su tutte), Chick Corea (nella luminosa versione di Spain) e Coltrane (Lazy Bird).

La Grande Orchestra Jazz di Udine è formata da: Emeri Chiavotti, Gabriele Marcon, Massimo Zinzone, Enrico Tavano alle trombe; Nini Del Zotto, Nevio Zaninotto, Daniele Masolini, Alessio Roman, Marco Feruglio ai sassofoni; Maurizio Cepparo, Federico Biondi, Walter Candolini, Erik Cencigh ai tromboni; Alessandro Scolz al pianoforte; Paolo Dal Sacco alla chitarra; Canio Pepe al contrabbasso e da Maurizio Pagnutti alla batteria.

Udin&Jazz si chiuderà martedì 28 giugno con l’attesissimo concerto del pianista Ezio Bosso, in Castello. Poi il testimone musicale dell’estate passerà al festival Onde Mediterranee, che celebra i vent’anni a Udine con il concerto di Carmen Consoli, giovedì 30 giugno sempre in Castello. I biglietti per entrambi i live sono in vendita: info su www.euritmica.it

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto