In montagna è il giorno della transumanza

UDINE. Domenica ricca di iniziative oggi nella provincia udinese. Com’è ovviamente prevedibile, Friuli Doc catalizzerà l’interesse di un maggior numero di visitatori a Udine.
Ma per chi cerca un’alternativa alla kermesse, i borghi e le piccole cittadine offrono un’allettante agenda di eventi. Spostandosi in Val Pesarina, appuntamento per la tradizionale festa della demonticazione, cioè il rientro delle mandrie dalle malghe in alta quota.
L’occasione a Pesariis di Prato Carnico punta anche i riflettori su due prodotti tipici: fagioli e orologi. Per tutta la giornata la sagra “Arlois e Fasois” sarà scandita da musica, degustazioni (anche della marmellata e del gelato al fagiolo), visite al museo dell’orologeria, intrattenimento per grandi e piccini e il mercatino di prodotti locali.
Ed è festa della trasumanza con le bovine di malga Montasio che oggi, incoronate, raggiungeranno Sella Nevea alle 11.30 accolte dalle note di 40 fisarmoniche. È la prima festa organizzata dall’Associazione Allevatori del Fvg, in collaborazione con la cooperativa Malghesi della Carnia Val Canale e del rifugio Divisione Julia di Sella Nevea.
Gli amanti di latticini non possono perdersi la mostra mercato del formaggio e della ricotta di malga a Enemonzo. Oltre a scoprire e gustare i formaggi d’alpeggio in un clima rallegrato da musiche e danze folkloristiche, si potrà assistere alle varie fasi di lavorazione delle caciotte e curiosare fra i prodotti dell’artigianato.
La birra bavarese, viceversa, è protagonista a Tarcento. Sotto il tendone in piazza Libertà si potranno assaggiare piatti tipici dei paesi gemellati con la cittadina friulana: Arnoldstein (Austria), Bovec (Slovenia) e Unterföhring (Germania). Inoltre, fin dalle 9 si potrà passeggiare tra le bancarelle dell’artigianato e degli hobbisti.
Tradizione e folklore accompagnano l’ultima giornata dei “Festeggiamenti settembrini” a Fagagna. Le iniziative riprendono già stamattina con l’esposizione di auto e la riapertura dei chioschi. Il clou della festa sarà alle 15.30, quando in piazza Unità d’Italia si disputerà il palio dei borghi. Gran finale in serata con liscio e balli di gruppo con Omar Lambertini e la sua orchestra.
Cala il sipario anche sulla festa paesana a Muris di Ragogna. Dopo il ritrovo, alle 7, nella locale Latteria Sociale per la colazione, la mattinata proseguirà nel segno dell’amicizia con il paese gemellato di Trescore Cremasco. I festeggiamenti si chiuderanno con la serata danzante in compagnia di Alvio ed Elena.
A Mortegliano, da stamattina il centro è rallegrato dalla 1ª edizione della “Festinsieme”, che coinvolge numerose associazioni culturali locali. Una pluralità di eventi per adulti e bambini, spaziando fra teatro, danza, musica, collezionismo e molto altro. La manifestazione partirà alle 10.30 con la messa. Poi le iniziative proseguiranno fino a sera.
Realtà associative protagoniste anche a Pasian di Prato. Dalle 9.30 alle 18.30, in piazza Matteotti e nelle vie adiacenti si svolgerà “Associazioni Aperte”, la grande festa organizzata dal comune. Saranno 32 i sodalizi culturali e sportivi locali presenti con i loro stand. La giornata propone anche concerti, balli ed esibizioni, e giochi gonfiabili per i bimbi. A pranzo saranno offerti a tutti pastasciutta, sarde, caffè e piarciolade.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto