Il Taglimento e l’ambiente nell’ultimo giallo di Avoledo

La presentazione il 22 agosto a Lignano nell’ambito di Lignanonoir. Il titolo del romanzo è “Come si uccide un gentiluomo”

Tullio Avoledo protagonista il 22 agosto dell’incontro a LignanoNoir
Tullio Avoledo protagonista il 22 agosto dell’incontro a LignanoNoir

L’avvocato Contrada è un uomo astuto, con la battuta pronta, elegante, di famiglia ricchissima. Contrada ha però lasciato il diritto societario per seguire soltanto cause di stampo ambientale o comunque “eticamente valide”. Il professionista lavora insieme alla socia Gloria Almariva, una donna intelligente, combattiva, testarda e anche molto molto bella. Finché il passato non ritorna nella figura di Valerio Del Zotto, che gli consegna una valigetta nella quale costudisce un grande segreto... È la trama di “Come si uccide un gentiluomo” (Neri Pozza), il primo romanzo di Tullio Avoledo che ha per protagonista questo nuovo personaggio.

Il libro sarà presentato il 22 agosto dall’autore al Cubo della cultura a Sabbiadoro (in Biblioteca civica in caso di maltempo), nell’ambito del festival LignanoNoir, in un incontro moderato da Cecilia Scerbanenco e Oscar d’Agostino.

Il romanzo è ambientato tra Milano (dove ha sede lo studio dell’avvocato) e il Friuli. Vittorio odia con tutto il cuore la metropoli lombarda, ma a cui non attribuisce colpe, se non quella di creare speranze e alimentare sogni che poi la vita frenetica contemporanea finisce con inghiottire. E scopre il Friuli e i suoi problemi...

Il romanzo di Avoledo pone al centro dell’attenzione la salvaguardia del Tagliamento (oggetto di accesi dibattiti anche in tempi recenti) ed evidenza un tema già cruciale in termini geopolitici: i conflitti per accaparrarsi la risorsa acqua. “Questi boschi sono infestati dai vampiri. Solo che rubano l’acqua, non il sangue. Oddio, alla fine ci rubano anche quello. Perché quando togli l’acqua ai campi e alle persone è solo un altro modo di ucciderle. Più lento e più crudele”.

Come si uccide un gentiluomo è un giallo sui legami tra persone, ma anche tra le persone e la terra. Un giallo sulle idee e sulla volontà di difenderle. —

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto