Il mito della Callas riempie di suggestione il Castello di Udine
È a Maria Callas, e alla sua voce immortale, che sarà dedicato il concerto-evento in programma in Castello a Udine il 3 e il 5 settembre, dalle 21.15. In caso di maltempo gli spettacoli saranno recuperati il giorno successivo.
Il doppio appuntamento (disponibili ancora alcuni biglietti) è parte del progetto culturale “Il carro di Tespi” che da oltre tre lustri porta la lirica nelle piazze della regione Fvg e non solo. Fra le sue produzioni operistiche si ricordano “Il barbiere di Siviglia”, “La Traviata”, “Il Rigoletto”, ma anche altri concerti-evento come quello dedicato e Rossini e nel 2019 l’omaggio a Caruso.
Per questa 16ª edizione a salire sul palco saranno le soprano Eva Kim Maggio e Sabina Willeit, assieme al tenore Wang Chuan, cantanti di fama internazionale che si sono esibiti nei teatri più famosi d’Italia, dalla Scala di Milano, al Maggio Fiorentino. Spetterà al maestro Alfredo Barchi la direzione musicale de “I Virtuosi di Aquileia”, ensemble della società Filarmonia, che organizza l’evento con il coordinamento di Loretta Del Zotto (info: 0432512561, www.filarmonia.it).
Attraverso quindici arie e un’ouverture - l’intermezzo della “Suor Angelica” di Giacomo Puccini - sarà possibile immergersi nella vita artistica della più grande soprano che la storia ci ha regalato, il cui centenario dalla nascita sarà celebrato nel 2023. Fra i brani in programma ci saranno anche l’“Ave Maria” di Giuseppe Verdi, dall’Otello; “Casta Diva” di Vincenzo Bellini, dalla Norma; “Donde lieta uscì sempre” di Puccini da La Bohème.
Gli spettatori verranno accompagnati in questo viaggio musicale da Umberto Scida e Bettina Carniato che, narratori della serata, con i loro interventi e attraverso alcune letture, faranno da ponte fra un’aria e ’'altra, raccontando la vicenda umana della “divina”, che nel suo percorso artistico è stata anche interprete di Medea nell’omonimo film firmato da Pier Paolo Pasolini, e girato nella laguna di Grado.
I biglietti per “Callas - Una voce immortale” sono disponibili all’infopoint di piazza Primo maggio 7, dalle 9.30 alle 13; nelle giornate dello spettacolo dalle 16.30 alle 18.30. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto