Il compositore friulano Francesco Sandri torna con Shadowburn: un brano sul nostro lato oscuro
L’artista ha dato vita al progetto Tectagramma: al singolo hanno collaborato musicisti di spicco della scena metal friulana. Il brano sarà disponibile dal 10 maggio sulle piattaforme digitali

Tectragramma ritorna dopo tre anni con il nuovo singolo “Shadowburn” che segna una svolta sonora e tematica nel percorso della band. La canzone, disponibile dal 10 maggio su diverse piattaforme digitali, è il nuovo capitolo del progetto del cantante e compositore friulano Francesco Sandri, in arte Dorian, che firma arrangiamento e composizione del brano.Con “Shadowburn”, il progetto Tectragramma si allontana definitivamente dalle atmosfere industrial per abbracciare il sound viscerale del melodic death metal, ispirandosi all’intensità degli In Flames delle origini.
Il brano affronta un tema intimo e universale: la libertà di esprimere il proprio lato oscuro, quella parte di sé che spesso spaventa, ma che diventa una forza distruttiva se repressa. Alla realizzazione del singolo hanno partecipato musicisti di spicco della scena metal friulana: Luca Franzolini (ex Ariadigolpe) ha collaborato alla composizione; Tommaso Corte (ex Slowmotion Apocalypse) ha curato l’arrangiamento della batteria; il coaching vocale è stato affidato a Claudio Coassin (ex Raintime, Fake Idols), che ha supportato l’interpretazione del brano.
Il tutto è stato registrato, composto e mixato al Golden Room Studio di GiacomoBarboni. Il logo è stato realizzato da Enrico Sandri, grafica e social Media sono curati dalla manager Jennifer Ceconi.
“Shadowburn” anticipa l’uscita di un full-length album in arrivo nei prossimi mesi, che sancirà ufficialmente la rinascita di Tectragramma in una veste rinnovata, più intensa, più vera. Venerdì 9 maggio, “Shadowburn” verrà rilasciata in due modalità: première YouTube alle 21.30, release party a La Tana Live Pub in Piazzale Paolo Diacono a Udine alle 21 Da sabato la canzone sarà disponibile sulle altre piattaforme. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto