Il fascino delle danze tribali in piazza a Pordenone Poi il gran finale ad Aviano

CRISTINA SAVI
Gran finale, oggi e domani, fra Pordenone e Aviano, per la 50esima edizione del Festival del folklore. Un vero e proprio girotondo attorno al mondo che oggi farà tappa in città, nel cartellone dell’Estate a Pordenone. L’appuntamento è per le 20.30 in piazza XX Settembre (mentre ad Aviano, alla stessa ora, è in programma un evento collaterale al festival: il concerto del gruppo Stile Libero Freestyle Rock – cover a 360 gradi). A Pordenone si esibiranno gruppi provenienti da Nuova Zelanda, Serbia, Uzbekistan, Stati Uniti, Russia, Bulgaria.
Particolarmente curiosa la presenza dell’Ensemble Ngāti Ranginui, gruppo familiare su base tribale che rappresenta i Takitimu Waka nella regione Bay of Plenty della Nuova Zelanda dove si insediò oltre 800 anni fa, discendendo direttamente dal capo navigatore Tamatea Arikinui. Il gruppo rende omaggio ai propri antenati tramandando alle nuove generazioni storie, danze, canti e riti, rigorosamente nella lingua nativa, assicurando così la sopravvivenza della tribù nonostante gli anni di avversità durante la colonizzazione.
Non potrà mancare, poi, l’esibizione dei padroni di casa, i Danzerini di Aviano “Federico Angelica”, gruppo folkloristico nato nel 1926 che organizza il festival con la Pro Loco Aviano e con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, Ugf, Fondazione Friuli, Unpli Fvg, Comune di Aviano.
La giornata finale, domani, ad Aviano, prenderà il via in mattinata alle 10.30, con la messa celebrata nel duomo San Zenone, presenti i gruppi folkloristici che alle 11.30 sfileranno in piazza Duomo, dove si terrà anche il pranzo (su prenotazione allo 0434-660750). Alle 20.30 è prevista la chiusura ufficiale del festival con l’esibizione dei gruppi e lo spettacolo pirotecnico. –
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto