Il castello di Udine si “trasforma” nella casa del Natale

UDINE. La magia natalizia sta per conquistare uno dei luoghi simbolo di Udine: il castello, che domenica si trasformerà nella casa del Natale animata dai suoi personaggi più famosi.
Gli artefici di questo prodigio saranno gli attori della compagnia Anà-Thema Teatro che tornano nella prestigiosa location del capoluogo friulano - dopo il successo dello spettacolo “Il castello dei supereroi”, che la scorsa estate ha richiamato oltre un migliaio di uditori in tre memorabili serate - con una nuova avventura teatrale adatta a tutta la famiglia.
Alle 16 di domenica, dunque, debutterà “Il magico castello del Natale”, la nuova produzione firmata Anà-Thema Teatro e diretta da Luca Ferri che farà scoprire un mondo d’incanto, ricco di luci, suggestioni e storie fantastiche.
Ad aprirne le porte, sarà niente meno che Babbo Natale in persona. Il vecchietto più amato dai bambini accoglierà gli spettatori grandi e piccini, sfoggiando la sua lunga barba candida, e spiegherà come si assiste allo spettacolo.
I visitatori, infatti, saranno divisi in gruppi guidati che percorreranno nove tappe di un viaggio, unico ed emozionante, tra le sale del castello e le opere d’arte del museo e lungo le strade del Natale. Si potranno incontrare, quindi, tutti i più famosi folletti, che vivono al Polo Nord: dall’elfo giardiniere a quello falegname; dallo smemorino al simpatico elfo pisolino e all’elfo indovino, che canterà le sue profezie, e molti altri.
Gli attori, i cantanti e i musicisti in scena ripeteranno le loro performance tutte le volte che un gruppo si troverà a sostare davanti alla loro postazione. Lo spettacolo prevede due turni, alle 16 e alle 17.30, per un massimo di cento spettatori a replica.
È consigliata la prenotazione, per essere sicuri di rientrare nel numero dei partecipanti ammessi. Il biglietto ha un costo unico di 10 euro e l’ingresso sarà dal museo del castello. Chi volesse maggiori informazioni o prenotare, può telefonare allo 0432 1740499 oppure al 345 3146797.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto