I libri escono dalle biblioteche: letture insolite tra natura e teatri

Parte il 28 il progetto estivo di LeggiAmo Fvg. L’iniziativa dedicata ai bambini e alle famiglie

Livio Vianello a Casarsa della Delizia
Livio Vianello a Casarsa della Delizia

Sarà “Tracce, segni e impronte” il tema dell’ottava edizione di “La strada dei libri passa da…”, la rassegna estiva del progetto LeggiAmo 0-18 Fvg rivolta a bambini e famiglie che unisce spettacoli teatrali, letture sceniche, laboratori e altre proposte curiose. L’idea è di far uscire i libri dalle biblioteche, per farli “camminare” attraverso itinerari insoliti, dai parchi ai giardini, passando per musei, teatri e altri luoghi immersi nella natura o ricchi di tradizione e cultura.

Dal 28 maggio al 27 settembre, 77 comuni della regione ospiteranno un ricco e variegato calendario di 80 appuntamenti per avvicinare i più piccoli ai libri, attraverso strade non abituali. Il progetto, che conta sulla collaborazione delle amministrazioni comunali, dei Sistemi bibliotecari e delle biblioteche coinvolte, è ideato e curato dal partner LeggiAmo 0-18 Fvg Damatrà Onlus.

Tra le novità dell’edizione 2025, in accordo con il Sistema bibliotecario Tagliamento Sile che lo ha ideato, ci sarà uno speciale Passaporto delle storie che accompagnerà i bambini nel viaggio attraverso i comuni della regione, permettendo di collezionare i timbri di ogni evento/località frequentati. Sono 14 le tipologie di eventi proposti durante la rassegna estiva, tutti gratuiti, ma con prenotazione obbligatoria (calendario completo su www.leggiamofvg.it).

Le strade dei libri s’intrecceranno con la musica negli appuntamenti de Il pesciolino nero (racconto tra voce e arpa a Martignacco, Moimacco, Casarsa, Palmanova, Pavia di Udine, Castions di Strada, Lignano e Bicinicco), In viaggio con Mozart (a San Vito al Tagliamento e Fiume Veneto), A caccia di suoni con Giovanna Pezzetta e Chiara Carminati (a Cervignano, Cavasso Nuovo, Turriaco, Pordenone e Polcenigo), Sulle strade della musica (canti e filastrocche in cammino a Sgonico, Tavagnacco e Rivignano Teor) e Musica da camera (a Campoformido).

Alfabeti di-segni proporrà esplorazioni di luoghi reali e immaginati a Cordenons, Pasiano di Pordenone, Povoletto, Vajont, Tramonti di Sopra, Zoppola e Lestizza, mentre le sorprendenti illustrazioni di Anthony Browne prenderanno vita in Nel parco, nel bosco, nel tunnel a Pasian di Prato, Brugnera e Castelnovo del Friuli.

Per stimolare il piacere della ricerca, ci sono Sulle tracce del tesoro per ritrovare un forziere pieno di libri (a Chions, Porcia, Remanzacco, Fanna e San Giovanni al Natisone), Oggetti smarriti con Livio Vianello e Silvia Criscuoli (a Sedegliano, Ragogna, Villesse, Prata, Corno di Rosazzo e Cordovado) e Tracce di fiabe (a Colloredo, Cassacco, Vivaro, Ravascletto, Talmassons, Morsano, Tarcento e Arba), mentre per chi non ha paura del buio, da non perdere le storie all’imbrunire di Buchettino (a Roveredo, Fagagna, Manzano, Pravisdomini, Varmo, Aviano e Pinzano).

La natura, infine, sarà la protagonista di Seguendo tracce (itinerario di racconti lungo un sentiero a Sesto al Reghena, Budoia, Grado, Mortegliano, Ovaro, San Martino al Tagliamento e Meduno), Storie tutte da scoprire che svelerà le curiosità degli ambienti naturali (a Pagnacco, Barcis, Pozzuolo, Medea, Manzano, Basiliano, Forni Avoltri, Valvasone Arzene, Treppo Grande e Camino al Tagliamento) e Tracciamoci, per osservare la realtà e scegliere un dettaglio da riprodurre in un calco da portare a casa (a Cividale, Porcia, Rivignano Teor, Fiumicello Villa Vicentina, Bordano, Codroipo e Budoja). 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto