Grande danza di scena al Giovanni da Udine con “Bolle and friends”

Sabato 16 e domenica 17 dicembre lo spettacolo con protagonista l’étoile. Sul palco anche Melissa Hamilton del Royal Ballet

Roberto Bolle sarà il protagonista dell’evento al Teatrone di Udine
Roberto Bolle sarà il protagonista dell’evento al Teatrone di Udine

UDINE. Un giovane Roberto Bolle aveva fatto la sua apparizione a Udine sul palco del Teatro Nuovo nel 2002, ospite di una serata che abbinava, nelle discipline di danza, musica e canto, una star affermata a un talento emergente. Infatti, in quell’occasione c’era anche il danzatore udinese Stefano Rigo, scelto per rappresentare una giovane promessa compresente con questa grande star e lo spettacolo si svolgeva sotto l’egida dell’Unicef di cui Bolle era anche Ambasciatore nel Mondo.

L’étoile scaligera torna al Giovanni da Udine portando in scena per la prima volta il suo iconico Bolle and Friends, sabato 16, alle 20.30, e domenica 17, alle 16.

La sua carriera, tra teatro, moda e televisione, procede nel solco di una fama mediatica che lo conferma personaggio di alto livello, già a partire dalla Scuola di ballo scaligera, dove è cresciuto, fino ai teatri più prestigiosi. Un format quello del Bolle and Friends, conosciuto dal grande pubblico e dove Bolle è affiancato da danzatori free-lance e di chiara fama. Le date udinesi, realizzate con il sostegno di Danieli Group, lo vedranno protagonista di brani avvincenti a partire da Lightness of Being firmato dal coreografo Craig Davidson, musica di Baranowski, accanto a Melissa Hamilton, del Royal Ballet, con la quale si propone anche in Qualia di Wayne Mc Gregor, duo su musica di Scanner, in cui il trasporto amoroso sfiora l’istintualità di coppia fra equilibri e virtuosismi di forte impatto visivo.

Attesa anche la sua dedica a Ezio Bosso, In Your Black Eyes, assolo di Patrick de Bana che ha entusiasmato il pubblico televisivo dello show Danza con Me su Rai1, il primo gennaio di quest’anno. Les Indomptés, su musica di Mertens, è invece uno spiritoso corpo a corpo coreografato da Brumachon: dinamiche segmentate, stile cartoon, con Bolle e il danzatore Toon Lobach, vestiti in modo identico. Non per ultima, Spher è una struggente dichiarazione d’amore per il Pianeta, creata da Mauro Bigonzetti, personalità capace di far coesistere in scena linguaggi fisici e luoghi della quotidianità, intensità poetica e natura umana.

Completano il cast del Bolle and Friends Tatiana Melnik e Motomi Kiyota (Hungarian National Ballet), interpreti sia del pas de deux da Lo Schiaccianoci di Ivanov su musica di Tchaikovsky (rappresentazione di un mondo dove la realtà sconfina nel sogno) che del Don Chisciotte di Petipa-Minkus, vetrina di virtuosismi che contraddistinguono la storia d’amore tra la focosa Kitri, figlia di un oste, e lo spiantato barbiere Basilio. Dal Dutch National Ballet Riho Sakamoto e Young Gyu Choi porteranno in scena il pas de deux da Esmeralda di Petipa-Pugni, ispirato al romanzo Notre-Dame de Paris di Victor Hugo.

Tra le proposte contemporanee va segnalato anche I di Philippe Kratz (coreografo già Premio Danza&Danza 2019) che sulle musiche dei Soundwalk Collective vedrà esibirsi nuovamente Toon Lobach e la ballerina e coreografa di Staten Island (New York), Casia Vengoechea.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto