Gli autori italiani a pordenonelegge: il seguito di Jack Frusciante con Enrico Brizzi e i romanzi di Felicia Kingsley
Prevista la presentazione del nuovo libro di Mauro Corona, spazio anche al giallo con i nuovi lavori di Donato Carrisi e Gianrico Carofiglio. Tra i giornalisti Federico Rampini approfondirà quel che l’Occidente è stato per l’umanità

Sono particolarmente numerosi, in questa edizione, gli autori italiani che presentano per la prima volta i loro nuovi lavori a pordenonelegge.
Sicuramente è atteso il sequel di un romanzo notissimo, che ha significato molto per più di una generazione, “Jack frusciante è uscito dal gruppo”, fra i maggiori bestsellers nazionali di ogni tempo.
Trent’anni dopo, ecco “Due”, in uscita per HarperCollins: il suo autore, Enrico Brizzi, sarà al festival domenica 22 settembre (alle 17, in piazza della Motta).
Molto attesi, come sempre, i giornalisti/scrittori che ci raccontano il nostro tempo. Monica Maggioni, con “Spettri. Il male che credevamo di esserci lasciati alle spalle” (Longanesi), sette storie di protagonisti controversi, dal capo spirituale di Hamas alla giovane italiana affiliata all’Isis (giovedì 19 settembre sarà alle 19 nell’auditorium della Regione).
Con “Grazie, Occidente!” (Mondadori) Federico Rampini approfondirà domenica 22 settembre (alle 16, teatro Verdi) quel che l’Occidente è stato davvero per l’umanità e perché da mezzo millennio il progresso nasca qui e non altrove.
“Il Dio dei nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia” (HarperCollins), è invece filo rosso della nuova riflessione di Aldo Cazzullo, in arrivo domenica 22 settembre (alle 17, in piazza San Marco).
“Il tempo del bosco” (Mondadori), nuovo libro di Mario Calabresi, si presenta ai lettori sabato 21 settembre (alle 19 PalaPaff).
Di cibo, alimentazione e sostenibilità parlano i libri-novità della presidente Slow Food Barbara Nappini, “La natura bella delle cose” (domenica 22 settembre, alle 12, convento di San Francesco) e dell’agroeconomista Andrea Segrè che con Ilaria Pertot firma un’indagine dedicata a “La spesa nel carrello degli altri. L’impoverimento alimentare” (Baldini + Castoldi), in anteprima domenica 22 settembre (alle 19, Spazio IZC Costruzioni).
La lectio magistralis (alle 11, giovedì 19 settembre, convento San Francesco), di Shaul Bassi, stimolerà la rilettura di Shakespeare presentando in questa forma il suo “Pianeta Ofelia. Fare Shakespeare nell’Antropocene” (Bollati Boringhieri).
Uno sguardo, ora, alla presenza al festival degli autori di casa nostra, cominciando da Mauro Corona, in uscita il 17 settembre con “Lunario sentimentale” (Mondadori) che converserà con la figlia Marianna Corona domenica 22 settembre (alle 19, PalaPaff!), autrice di “Le Vèinte. Le streghe del vento” (Giunti), romanzo ambientato nel cuore misterioso e leggendario della montagna.
Andrea Maggi, il prof de “Il collegio” televisivo, con “Il mio Socrate” (Giunti), sarà “on stage” venerdì 20 settembre (alle 9, PalaPaff!) nel cartellone di pordenonelegge junior, all’interno del quale anche il prof/scrittore Enrico Galiano presenterà il suo nuovo ”L’incredibile avventura di un Super-Errore” (Salani), venerdì 20 settembre (alle 10.30 PalaPaff!).
E ancora, fra gli altri, il musico-terapeuta Marco Anzovino con “I ragazzi della strada accanto” (Biblioteca dell’Immagine); Maurizio Bait, con “Alpi d’Oriente. Storie di uomini, donne, animali e foreste” (Ediciclo); Piergiorgio Grizzo, con “Lino Zanussi. La grande biografia” (Biblioteca dell’Immagine); Walter Tomada con “Friulani eretici. Storia millenaria di disobbedienti irriducibili e bastiancontrari” (Biblioteca dell’Immagine); Alessandro Mezzena Lona con “Nero è il colore delle note” (Ronzani Editore), con le illustrazioni di Romeo Toffanetti.
Tanti, tantissimi, ancora, gli ospiti con i loro libri: le molto amate e seguite Donatella di Pietrantonio, Rosella Postorino, Antonia Arslan, Daria Bignardi, Lilli Gruber, e poi Gianrico Carofiglio, Chiara Valerio, la cantautrice Erica Mou, l’autrice Premio Campiello Giulia Caminito, Francesco Recami, Angelo Carotenuto, Susanna Tartaro, Maura Gancitano, Pablo Trincia, Antonella Cilento, Andrea Moro, Franco Faggiani, Rita Ragonese, l’esordiente Marta Aidala, Ludovica Cima, Daniele Zovi, Gustavo Corni, Diego De Silva, Felicia Kingsley, Telmo Pievani, Federico Buffa, Fabiano Massimi, Manlio Castagna.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto