Giovani realtà del teatro: vincono A Stesa e Kukakari
L’edizione 2025 del premio nazionale è andata ex aequo a “A Stesa” (Adriano Fiorillo, Giulia Piscitelli, Erica Tortorizio) e “Kurakari-Ubasute” (Alessandro Tommasi, Lorenzo Muscolini)

L’edizione 2025 del “Premio Nazionale Giovani realtà del teatro” ha riservato una lunga giornata ricca di emozioni, creatività, suggestioni che i venti progetti selezionati hanno offerto al pubblico e alle giurie portando in scena i loro sogni nel cassetto, le loro tematiche più urgenti, offrendo spunti e lasciando intravedere i promettenti sviluppi per una messa in scena completa.
Il Premio oltre al conferimento di una borsa di studio offre la possibilità di un confronto tra gli stessi partecipanti e i professionisti della scena nazionale presenti tra i componenti delle giurie. Claudio de Maglio, regista attore e direttore della Civica Accademia Nico Pepe, ha sottolineato che tutti i partecipanti sono meritevoli allo stesso livello, invitando il pubblico a fare un caloroso applauso ai gruppi arrivati da Abruzzo, Campania, Lombardia, Lazio, Emilia Romagna, Puglia, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Svizzera
Il premio della Giuria artistica è stato assegnato ex aequo a “A Stesa” (Adriano Fiorillo, Giulia Piscitelli, Erica Tortorizio) e “Kurakari-Ubasute” (Alessandro Tommasi, Lorenzo Muscolini) al quale è stata assegnata anche la residenza artistica attribuita da Michele Pagliaroni per il CTU “Cesare Questa” dell’Università di Urbino.

La giuria docenti della Nico Pepe ha attribuito il suo riconoscimento al progetto “Postulati sul senso della vita” (Michele Mion, Filippo Alice Civallero, Alice Cortassa), mentre il premio Monologhi è stato assegnato a “Un altro Stabat Mater” (Jacopo Bottani). Il Premio del Direttore è stato assegnato a “Sette domeniche” (Yulia Redila, Ludovica Angelini, Roberta Gallo, Carlotta Pistillo, Anna Farina) Menzione speciale al progetto “Listante giusto” (Francesco Romano, Giuseppe Manfredelli, Roberto Scorza)
Infine è stato assegnato il premio degli allievi della Civica Accademia a “Liliana” (Alvise Colledan) che ha ricevuto anche la residenza artistica di Periferie Artistiche Settimo Cielo. Premio del pubblico infine è andato a “L’Esprit de l’escalier” (Siro Pedrozzi, Massimo Filoso).
Cerimonia di consegna, infinre, dei diplomi agli uscenti allievi-attori del terzo anno di corso triennale : Giulio Bianchi, Silvia Cerchier, Iacopo Cesaria, Alvise Colledan, Erika Maria Cordisco, Massimo Filoso, Federica Garbarini, Santi Maccarrone, Andrea Monteverdi, Siro Pedrozzi, Sara Volpi, Sara Wegher.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto








