Al Giovanni da Udine il Gala del Premio nazionale delle arti: sul palco i giovani talenti italiani

Oggi alle 18 il Teatro ospita i vincitori della XIX edizione del contest MUR dedicato al canto lirico e alla musica vocale da camera. In giuria Fiorenza Cedolins e grandi nomi della lirica. Ingresso gratuito

Un festoso concerto che vedrà protagonisti i giovani vincitori, selezionati fra i migliori talenti in ascesa di tutta Italia. È quanto il Teatro Nuovo Giovanni da Udine ospiterà oggi, domenica, alle 18 per il Gala conclusivo della XIX edizione del Premio nazionale delle arti, sezione vocale.

Protagonisti i giovani vincitori, selezionati fra i migliori talenti di tutta Italia, alla presenza della cantante lirica Fiorenza Cedolins, presidente della Giuria del contest e direttrice artistica del Teatro, e degli altri giurati: i cantanti lirici Daniela Barcellona, Lucio Gallo e Giovanni Furlanetto e Macrì Simone, pianista e cantante specializzata in musica vocale da Camera. Il Premio, ospitato a Udine per la sezione musica lirica e musica vocale da Camera, è promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca a cura del Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine, dove si sono svolte le prove di semifinale e finale. I finalisti per la sezione canto lirico sono Polina Anikina del Conservatorio di Pesaro e Urbino, Carola Marasco del Conservatorio di Genova, Debora Condello del Conservatorio di Roma e Ayane Kodera del Conservatorio di Monopoli. I finalisti della sezione musica vocale da camera sono Angela Mileti e Ayane Kodera del Conservatorio di Monopoli, Maria Olimpia Renna e Caterina Dionisi del Conservatorio di Pesaro e Urbino, Ziling Wei e Yuka Wada del Conservatorio di Parma.

I vincitori si esibiranno oggi, domenica, in una serata che celebra sia il canto lirico, focalizzato sulle giovani generazioni per rinnovarne la bellezza classica e la “rigenerazione” attraverso la contemporaneità delle interpretazioni, che la “art song”, musica vocale da camera, fusione di suono e parola poetica che non nasce espressamente per la musica, ma viene scelta e sonorizzata con strumenti estetici ed espressivi. Condurrà Fabiana Dallavalle, l’ingresso è gratuito, biglietti alla biglietteria del Teatro Nuovo Giovanni da Udine, oggi dalle 16.30 all’inizio del concerto. Info: www.conservatorio.udine.it

«Siamo lieti che il nostro Conservatorio sia stato accreditato dal Ministero per questa duplice sezione e la città di Udine sia protagonista del Premio Nazionale delle Arti – ha dichiarato il direttore del Tomadini, Beppino Delle Vedove – Un valore aggiunto nel 2025 che, da febbraio, ci vede impegnati in una sequenza di iniziative legate al centenario della nostra istituzione. Nel 2023 il Tomadini aveva ospitato la sezione di fisarmonica del Premio Nazionale delle Arti, e una decina di anni fa quella legata all’organo. Condivideremo con la città il concerto conclusivo al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, così come abbiamo fatto per le prove eliminatorie, vere e proprie esibizioni aperte ai cittadini».

Il Conservatorio Tomadini di Udine elargirà una borsa di studio di 800 euro e la registrazione di un CD al vincitore in ciascuna sezione, e per il canto lirico un premio al finalista più giovane e al miglior finalista che nel programma presenterà un’aria d’opera di Vincenzo Bellini. Nella sezione di musica vocale da Camera un Premio al duo finalista che, nel proprio programma di concorso, presenterà la migliore esecuzione di una composizione scritta dopo la fine della Grande Guerra nel 1918. —

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto