Feste e sagre, tutti gli appuntamenti in Friuli

AL VIA
AMARO Sabato, dalle 18, si festeggia San Nicolò: nell’ex municipio sarà portata in scena la rappresentazione teatrale “Le mille e una nota”. Poi, nel piazzale esterno alla chiesa arriverà il Santo, per la gioia dei più piccini. Sarà presente anche un mercatino allestito dai genitori dei bimbi della scuola elementare. Domenica, alle 16.30, nella chiesa di San Nicolò si terrà un concerto d’organo con il maestro Beppino Delle Vedove.
GEMONA In piazza Garibaldi, alle 18.30 di sabato, saranno accese ufficialmente le luminarie natalizie del centro storico. Poi, alle 20.45, l’auditorium dell’Isis D’Aronco ospiterà il concerto di Natale della banda Città di Gemona e della banda giovanile Glemonats. Domenica, dalle 9, le borgate del centro saranno lo scenario del mercatino delle pulci e del libro usato.
A Piovega, da domani al 14 dicembre, si svolgerà la tradizionale festa di Santa Lucia. L’inaugurazione è prevista alle 18 e seguirà la premiazione del concorso fotografico “Magia del castello rinato nella cornice della cittadella medievale”. Sabato, alle 10.30, aprirà i battenti il chiosco enogastronomico. Alle 20.45, serata teatrale con la compagnia La Risultive di Talmassons. Il giorno successivo, alle 9 partirà la 14ª “Cjaminade di S. Lussie” e fina dal mattino sarà in funzione anche il chiosco enogastronomico.
SAN PIETRO AL NATISONE Torna per il 12° anno “Gesti antichi per un nuovo Natale”, la mostra mercato della creatività artistica e dei prodotti agroalimentari tipici della zona e della vicina Slovenia. Sabato e domenica, dalle 10 alle 19, ottanta artisti e agricoltori proporranno le loro opere e i loro prodotti eseguiti interamente in modo artigianale e naturale. Le due giornate saranno rallegrate da musica e da animazione per i bambini. Saranno attivi anche punti di ristoro con bevande calde, formaggi e salumi locali e dolci tipici come la gubana. Nel programma delle iniziative, segnaliamo in particolare il concerto dell’orchestra a plettro “Tita Marzuttini”, che si terrà alle 18 di sabato nella chiesa di Azzida.
SAURIS La magia dell’Avvento invaderà Sauris di Sopra con il mercatino natalizio, che avrà luogo da sabato a martedì 8 dicembre con orario 10-18. Tra il profumo dei dolci tipici, gli abeti decorati e le luci scintillanti, non mancheranno momenti di allegria. In particolare domenica si potrà anche scoprire il fascino delle vie del borgo su una carrozza trainata da cavalli. Poi, alle 18.30, appuntamento per i bambini di ogni età al Centro Etnografico per la presentazione del libro “Gemelle d’acqua”.
TARVISIO Domani si aprirà il mercatino di Natale con prodotti artigianali locali e della tradizione mitteleuropea. Gli stand saranno in attività tutti i giorni fino all’8 dicembre, dalle 10 alle 20. Il mercatino continuerà poi nei due weekend sucessivi e dal 26 dicembre alla Befana. Andando nel dettaglio di questo finesettimana, invece, sabato, dalle 16.30, i Krampus con il carro di San Nicolò sfileranno per le vie fino ad arrivare in piazza Unità, dove saranno distribuiti i dolci a tutti i bambini. Domenica, alle 18, nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo si svolgerà il tradizionale concerto dell’Avvento organizzato dall’associazione culturale della Val Canale.
VENZONE Da sabato all’8 dicembre va in scena “Natale a Palazzo”. La prima giornata inizierà già alle 9, quando le melodie natalizie accoglieranno i visitatori del Palazzo della Lavanda e le follette viola guideranno la scoperta al Villaggio del Natale. A mezzogiorno, appuntamento per degustazioni dolci e salate al Negozio delle Prelibatezze.
Nel pomeriggio il Villaggio del Natale ospiterà un mini corso per i centro tavola delle festività con la lavanda. In serata, cena d’inverno al profumo di lavanda al Grand Hotel Gortani (prenotazione consigliata). Domenica, alle 10, appuntamento in piazza Municipio per le visite guidate al centro storico. Tra i tanti eventi della giornata, segnaliamo alle 16, il concerto d’arpa con Silvia Podrecca, nel Villaggio del Natale.
PROSEGUONO
ARTEGNA Ultimo weekend di “Purcit in Staiare”, la manifestazione agroalimentare dedicata alla carne suina e alla tradizione norcina friulana con numerosi eventi collaterali. La kermesse riparte domani, nel bar del centro polifunzionale di via Vicenza: appuntamento alle 18 per l’aperitivo, poi seguirà la cena animata dal barzellettiere Galan Tennis. Sabato si potrà partecipare alle visite del castello Savorgan (alle 10 e alle 14.30). Le degustazioni ricominceranno alle 19.
Gran finale della festa domenica. Fin dal mattino saranno attivi gli stand del mercato agroalimentare e dell’artigianato. Inoltre, dalle 10 in poi si susseguiranno visite ai siti archeologici della zona, musica, giochi e animazione per i bambini. Nel centro polifunzionale, si potrà assistere alla lavorazione della carne suina. Le degustazioni enogastronomiche saranno possibili dalle 12 e poi dalle 18. Tra gli eventi, alle 14 lo chef Livio Massimiliano sarà protagonista di uno show cooking.
POVOLETTO A Ravosa, prosegue fino a martedì la “Festa della norcineria”, che poi e si svolgerà in concomitanza con la 45ª edizione della Festa dell’Immacolata. La sagra ricomincerà sabato, alle 20, con la cena paesana. Domenica, il programma prevede la marcialonga, che partirà alle 10, il raduno moto di d’epoca e la lucciolata “Via di Natale (dalle 16.30). In entrambe le giornate saranno attivi chioschi enogastronomici, che proporranno specialità tipiche, e la pesca di beneficenza.
TARCENTO Nel centro storico, il tradizionale mercatino di Natale riapre i battenti. Sabato e domenica, gli stand nelle caratteristiche casette di legno proporranno ai visitatori addobbi e decorazioni natalizi, idee regalo e molto più.
(Aurora Malta - appuntamentiweekend@alice.it)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto