Feste e sagre in Friuli

AL VIA
UDINE Per tutto il weekend, piazza Primo Maggio sarà lo scenario dello Streeat Food Truck Festival, la kermesse dedicata al cibo da strada di qualità. Saranno tantissime le specialità italiane proposte da furgoncini, ape car, carretti e moto allestiti come vere cucine su ruote.
Non mancheranno birre artigianali, vini, centrifughe di frutta e verdure. La manifestazione si aprirà domani, alle 16 e proseguirà fino all’una di notte. Nei due giorni seguenti le cucine sforneranno i loro piatti dalle 11 in poi.
BASILIANO A Villaorba, domani, inizia la storica Sagra da las masanetes. Si potranno gustare i famosi granchi di laguna e altre specialità di pesce e carne, dalle 18.30. Seguirà il concerto rock delle Living Dolls, cover band femminile.
L’indomani si partirà sempre nel pomeriggio e dalle 21 si potrà ballare con l’orchestra Collegium o nel tendone giovani con dj set. La domenica mattina sarà animata dalla mostra mercato dell’artigianato artistico. La cucina e i chioschi apriranno alle 11.30 (e poi alle 17.30). In serata ballo con l’orchestra Maurizio Guzzinati e Anna.
CODROIPO Domani comincia il primo dei due weekend della Fiera di San Simone. Il centro storico sarà ravvivato dai colori e dai profumi dei chioschi enogastronomici e dagli stand delle associazioni, da musica dal vivo, spettacoli e animazione per bambini.
Inoltre, sabato e domenica si svolgerà Gusta Medio Friuli, manifestazione che punta a valorizzare le eccellenze agroalimentari del territorio. Il programma della fiera è consultabile sul sito del Comune.
FAEDIS A Valle di Soffumbergo, da sabato e per tre fine settimana, la Festa delle castagne e del miele di castagno renderà protagonista il frutto simbolo dell’autunno.
Castagne e marroni saranno alla base di piatti e dolci appetitosi (tra cui il gelato) da degustare nei chioschi, che saranno in funzione da mezzogiorno di sabato e poi domenica, dalle 9.
Oltre a offrire un itinerario del gusto, la manifestazione permetterà anche di ammirare le bellezze naturali del luogo: sabato, dalle 14.30, si potrà partecipare alla raccolta gratuita delle castagne nei boschi della Julia Marna; domenica, alle 14, si svolgerà la camminata guidata alla scoperta del Soffumbergo. A sera, non mancheranno musica e allegria.
LUSEVERA Due giornate all’insegna dei sapori stagionali e delle tradizioni dell’Alta Val Torre. Sabato e domenica si rinnova la Burjanka, la Festa delle castagne che si svolgerà interamente al coperto. Nella prima giornata si comincerà alle 18, quando sarà anche inaugurata la mostra Riba faronika.
L’indomani si partirà alle 10. Accanto allo squisito frutto, si potranno assaggiare pietanze locali come l’ocikana, cioè i tipici gnocchi di polenta, la salsiccia pozganik e il friko.
Nel programma di domenica, fin dal mattino, è previsto il mercato dei prodotti tipici della montagna. Alle 15, nella chiesa del paese ci sarà il concerto del quintetto di fiati Slowind.
MORTEGLIANO Nell’area verde attrezzata di Chiasiellis torna la 5ª edizione di Dub Arena, il festival che domani e sabato permetterà di ascoltare questo genere musicale nella forma più pura attraverso un potente sound system. Sotto il tendone di Festintenda, alle 21 di domani approderanno i Nucleus Roots, gruppo cruciale del reggae inglese da ben 20 anni.
Saranno preceduti dai pordenonesi Black Lion e il loro roots reggae. Sabato si comincerà alle 17 con il debutto di Crucial Step, giovane sound system udinese che va dal roots al dub digitale contemporaneo.
In serata, andrà in scena il confronto di stili fra i veterani croati di Jahstice Sound e Warrior Charge, caposcuola del dub friulano e organizzatore del Festival.
POVOLETTO Appuntamento a Grions del Torre per la Fieste de blave che comincerà domani e proseguirà anche il prossimo fine settimana. La manifestazione coniuga arte, sport, cultura e gastronomia, ma al posto d’onore c’è il mais, protagonista della mostra-concorso e di gustose pietanze.
Nelle prime due giornate gli stand saranno attivi dalle 19 e l’atmosfera sarà animata dal liscio con Alvio ed Elena (domani) e balli country con i dj Diego e Mosè (sabato).
Domenica, la festa ripartirà dalle 8. Oltre ai chioschi, la mattina sarà vivacizzata da iniziative per i bimbi, la marcia ludico-motoria e il raduno delle Fiat 500. Alle 20, liscio, caraibici e balli di gruppo con dj Giuliano.
VENZONE Domenica, nel centro storico ritorna Mercanti nel borgo, il mercatino dell’antiquariato e del collezionismo con espositori provenienti da triveneto, Austria e Croazia. Dalle 8 alle 19.
PROSEGUONO
MONTENARS Questo weekend si chiude la Festa delle castagne. I chioschi ritorneranno in attività alle 17 di domani. Seguirà serata di musica con la band Alabama Reapers. Sabato e domenica, invece, gli stand riapriranno alle 8 del mattino e in entrambe le serate gli amanti del ballo potranno scatenarsi con il liscio su musica dal vivo.
Nel dettaglio del programma di domenica, da segnalare la camminata per roccoli e castagni non competitiva a passo libero (dalle 10. Iscrizioni e partenza all'agriturismo Tulin), il pomeriggio d'animazione per i più piccoli e lo spettacolo con il comico Sdrindule (alle 16).
REANA DEL ROJALE A Ribis, termina la Mostra mercato regionale della patata. I chioschi saranno aperti sabato, dalle 18, e domenica, dalle 10. Saranno allestiti stand per la vendita del gustoso tubero, mentre la cucina proporrà un’ampia scelta di prelibatezze tra cui gli gnocchi fatti a mano. Le serate saranno allietate dalle orchestre Franco Coccolo (sabato) ed Edo e Cristina (domenica).
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto