Feste e sagre, gli appuntamenti del weekend in Friuli

BAGNARIA ARSA Si rinnova, domenica, la Festa della zucca, giunta alla 16ª edizione. La manifestazione si svolgerà al coperto e partirà alle 9.30 con la grande fiera espositiva delle zucche, stand creativi, dimostrazioni di intaglio, iniziative di solidarietà e la pesca di beneficenza gastronomica. Poi, a pranzo (e anche a cena) si potranno assaporare gnocchi di zucca e prodotti della campagna. Il programma pomeridiano si svilupperà tra prove di agility dog, la gara di pesatura delle zucche (alle 16), esibizioni di pattinaggio e di balli caraibici e latino-americani. Alle 20, gran ballo conclusivo.
CIVIDALE Le vie e le piazze del centro storico, domenica, torneranno a ospitare il Baule del diavolo, il mercatino dell'usato e dell’antiquariato che dal mattino al tramonto proporrà agli amanti del vintage un'ampia scelta di oggettistica.
FORNI DI SOPRA Domenica, la Festa dei funghi è un appuntamento da non perdere se amate i piatti a base di questi gustosi e profumati prodotti del bosco.
In piazza Centrale, dalle 10.30 in poi, saranno presenti il mercatino dell'artigianato e stand gastronomici, che proporranno pietanze della tradizione culinaria locale. Ma già alle 9.30 chi volesse immergersi a 360° nell'universo dei funghi, potrà partecipare all'escursione didattica insieme al micologo Paolo Picciola per conoscere le numerose varietà. La giornata sarà ravvivata anche da laboratori e attività per i più piccini e intrattenimento musicale.
GORIZIA Sapori dal mondo, concerti, spettacoli, iniziative culturali e d'intrattenimento: sono questi gli ingredienti di Gusti di Frontiera, la kermesse enogastronomica che fino a domenica riempirà di aromi, colori e allegria il centro cittadino. Saranno 44 le nazioni presenti per un totale di 350 stand. Inoltre, durante le quattro giornate saranno ospiti star della televisione e prestigiosi chef che renderanno ancor più brillante il programma. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.gustidifrontiera.it.
MORSANO AL TAGLIAMENTO Nella frazione di San Paolo si svolge la Sagra della capra che proseguirà fino all'8 ottobre. Sabato la serata sarà scandita da animazione per bambini e genitori. Domenica, pomeriggio da scienziato per i più piccoli alla scoperta delle stelle. I chioschi torneranno in funzione per cena e alle 21 spazio alle danze con Patricia Band e ancora tanta animazione a misura di famiglia.
REANA DEL ROJALE A Ribis, alle 18 di sabato, si alzerà il sipario sul primo dei tre fine settimana della Mostra mercato regionale della patata. Oltre a poter acquistare le patate locali, i visitatori potranno lasciarsi tentare dalle specialità gastronomiche della cucina e fare tappa alla mostra di lavori in scus realizzate dalle donne del paese. Alle 20, ballo al coperto con Alvio ed Elena. Domenica si ripartirà alle 10. Nel carnet degli eventi, alle 17 spettacolo di cabaret con il trio Patocos; poi, dalle 20 l'orchestra Edo e Cristina guiderà le danze.
RESIA Profumi e sapori d'autunno saranno protagonisti, sabato e domenica, delle iniziative organizzate dalla Pro Loco Val Resia in collaborazione con alcuni esercenti del luogo. Nei succulenti menù presentati da ristoranti, baite e locali della valle, i fagioli e le patate saranno il tema portante di piatti come la tradizionale zuppa casereccia, gli gnocchi di ricotta, lo spezzatino con patate, zucca e funghi e tante altre delizie. Per partecipare, è necessario prenotare (info dettagliate sul sito www.resianet.org). Nei due giorni, inoltre, al museo dell'arrotino di Stolvizza, gli artigiani proporranno il laboratorio di affilatura. Si potrà anche portare i propri coltelli per farli affilare.
PASIANO DI PORDENONE Ultimi appuntamenti dei festeggiamenti paesani a Rivarotta. La cucina aprirà alle 19 e il cartellone proporrà doppi appuntamenti musicali. Sabato, liscio e balli di gruppo con l'orchestra Caramel e per il gran finale di domenica, alle 20.30, si ballerà in compagnia dell'orchestra Martina e Mattia.
PORDENONE Questa settimana, nella parrocchia di San Francesco d'Assisi i festeggiamenti in onore del Patrono entrano nel vivo. Sabato, tra le diverse proposte gastronomiche per cena si potrà anche gustare carne allo spiedo; poi, dalle 21, i fan di Ligabue potranno riascoltare i grandi successi del loro beniamino interpretati dal vivo dalla tribute band Lambrusco Rock.
La giornata di domenica inizierà nel segno dell'amicizia tra i popoli con la messa cantata da cori multietnici (alle 11) e continuerà con il pranzo condiviso e balli e musiche etniche nel piazzale. I chioschi della sagra torneranno in funzione alle 19 e i ballerini della scuola Danzamania animeranno la serata con danze latino-americane.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto