Editoria religiosa in vetrina a Pordenone: incontri e relatori, ecco il programma
Presentato l’evento “Ascoltare, leggere, crescere”. La rassegna con grandi ospiti da giovedì al 6 ottobre

Ci sono anche Hanna Suchocka, già premier della Polonia e ambasciatrice alla Santa Sede e altre personalità di spicco del mondo culturale come Giovanni Maria Vian, Stefania Falasca, Lucetta Scaraffia, Marco Roncalli, oltre a un campione dello sport come Silvio Fauner, fra i protagonisti della 19ma edizione di “Ascoltare, leggere, crescere”, incontri con l’editoria religiosa, organizzata dall’associazione Eventi, in programma da giovedì al 6 ottobre a Pordenone e provincia, ma anche in varie città del Friuli Venezia Giulia, del Veneto e a Nova Gorica.
Presentata mercoledì da Sandro Sandrin, curatore del progetto, la rassegna, che nacque con la Libreria Editrice Vaticana (rimasta poi partner) e il cui scopo è far circolare idee e libri legati al mondo cattolico, comprende quest’anno 30 incontri (a ingresso gratuito), 20 volumi e oltre 90 relatori fra teologi, storici, giornalisti, religiosi e personalità del mondo civile e culturale
Si parte giovedì, alle 15.30, nella Casa dello studente di Pordenone, dove Giovanni Maria Vian, già direttore de L’Osservatore Romano e Gian Guido Vecchi, editorialista del Corriere della Sera, presenteranno il libro “La scommessa di Costantino” dedicato al Concilio di Nicea. Alle 20.45 Vian sarà a Zoppola, nella Galleria civica d’Arte Costantini, con il volume, “L’ultimo papa”, che ripercorre la transizione del papato dalla fine dell’antico regime agli ultimi tre pontificati, fino all’elezione di Leone XIV. Venerdì, alle 20.45 a Villa Frova di Caneva toccherà a Stefania Falasca, vaticanista e scrittrice, presentare “Illustrissimi. Albino Luciani Giovanni Paolo I. Lettere immaginarie”, dedicato al papa del sorriso di cui è anche postulatrice della causa di canonizzazione.
Sabato, alle 17, nella cornice di Villa Florio a Persereano di Pavia di Udine, arriverà Hanna Suchocka. Presenterà “Le chiese stazionali di Roma”, un itinerario quaresimale nella capitale, in un incontro organizzato insieme all’Università di Udine. La stessa Suchocka la mattina incontrerà il sindaco di Udine Alberto Felice De Toni e domenica sarà a Pordenone per una visita ufficiale e per partecipare alla messa in duomo concelebrata da Tomazs Trafny della Segreteria del Sinodo e dall’arciprete Orioldo Marson.
Fra le figure di primo piano attese alla rassegna ci sono Lucetta Scaraffia, con il suo libro “Dio non è così” dedicato a otto mistiche laiche del Novecento e Marco Roncalli, saggista e nipote di papa Giovanni XXIII, che presenterà “La città del perdono”, un volume sui giubilei tra santi, artisti e briganti. Attenzione particolare alla memoria con l’incontro “Cattolici ed ebrei per mano della bufera nazifascista”, che ospiterà tra gli altri Johan Ickx, dell’Archivio storico della Segreteria di Stato vaticana.
Non mancheranno appuntamenti originali come il panel “Lo sport come profezia sociale”, che vedrà protagonista il campione olimpico Silvio Fauner insieme a esperti del Dicastero per la Cultura e l’Educazione. Sul versante ambientale si parlerà di ecologia integrale a partire dalla “Laudato Sì”, mentre uno dei momenti più attesi sarà il dialogo intorno al rapporto fra intelligenza artificiale e intelligenza umana, con il salesiano Fabio Pasqualetti.
La rassegna prevede inoltre eventi collaterali come il reading poetico dedicato agli 800 anni del Cantico delle Creature con, fra gli altri, Davide Rondoni e Gian Mario Villalta e un omaggio a Edith Stein in forma teatrale. In programma anche incontri per le scuole, spazi per i piccoli lettori e un ricordo di Pier Paolo Pasolini. Per il programma dettagliato: www.euro-eventi.it. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto