Ecco “I ragazzi di Piazza Primo maggio”: dodici stelliniani che hanno fatto strada

Mercoledì 17 aprile a Udine, nell’aula magna del Liceo classico, alla presenza degli autori verrà presentato il volume, anzi il “Quaderno”, “I ragazzi di Piazza I maggio”, a cura di Elettra Patti

Elena Commessatti
La copertina del libro
La copertina del libro

UDINE. L’appuntamento è per mercoledì 17 aprile a Udine, nell’aula magna del Liceo Classico J.Stellini, alle 18. L’ingresso è libero. Alla presenza degli autori verrà presentato il volume, anzi il “Quaderno”, “I ragazzi di Piazza I maggio”, a cura di Elettra Patti, pubblicato grazie all’Associazione Gli Stelliniani.

Elettra Patti è direttrice della collana inaugurata nel 2013 con la corposa monografia di Stefano Perini, dedicata alla lunga storia di questa istituzione. “I ragazzi di Piazza I maggio”, terzo quaderno della serie, il cui sottotitolo è “Dodici stelliniani che hanno immaginato il futuro”, racconta le storie di dodici personaggi che, maturatisi nell’arco di tre generazioni al liceo classico, con le loro idee e le loro opere si sono distinti in vari campi, - dalla medicina all’architettura, dal giornalismo alla critica, dalla ricerca scientifica all’impegno civile -, contribuendo a costruire un mondo nuovo.

A ripercorrere la vita di questi dodici “pioneri”, come li definisce la curatrice, sono altrettanti stelliniani. E così a scrivere del pioniere della neurologia Giuseppe Calligaris (1876-1944) è Andrea Purinan; dell’indologo Luigi Pio Tessitori (1887-1919) è Francesca Tamburlini, che racconta anche dei suoi compagni di terza liceo; dell’architetto Angelo Masieri (1921-1952) è Massimo Bortolotti; dell’urbanista Roberto Gentilli (1923-2015) è Roberto Bosa; dell’architetto Maria Antonietta (Toni) Cester Toso (1925-2017) è Liliana Cargnelutti; del funzionario pubblico e storico Luciano De Cillia (1932-2012) è Chiara Fragiacomo; dell’archeologo Paolo Moreno (1934-2021) è Elettra Patti; del giornalista e critico d’arte Licio Damiani (1935-2022) è Gabriella Bucco; della storica dell’arte e giornalista Gabriella Brussich (1945-2001) è Francesca Venuto; dell’insegnante Angela Felice (1949-2018) è Paolo Patui; del medico Paolo Naliato (1951-1995) è Cristina Valente; dello psicologo Giuseppe Disnan (1952-2023) è Maria Rita Colucci.

“I ragazzi di Piazza I Maggio”, edito da Gaspari e nato con il sostegno della Fondazione Friuli, è un brillante racconto, curato con sensibilità letteraria da Elettra Patti, e offre ottimo materiale iconografico, spesso inedito perché appartenente ad archivi privati.

Come sottolinea Andrea Purinan, presidente degli Stelliniani, nella prefazione: “Prima di tutto erano stati dei semplici ‘ragazzi di Piazza I maggio’… e abbiamo pensato che quella normalità, unita alla curiosità intellettuale e al generoso impegno potessero diventare un esempio e una testimonianza per l’intera società civile.”

E infatti l’azzeccata copertina che riporta un sorridente Sergio Maldini, insieme all’ingegnere amico Roberto Foramitti, all’uscita dal liceo, vuole ricordare proprio questo: la gioventù ha la freschezza – eterna - della spontaneità.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto