Ecco Furclap: musica e cultura per una cavalcata nelle tradizioni

L’associazione culturale Furclap apre ufficialmente il calendario estivo e annuncia gli impegni in cartellone fino a Natale

L’associazione culturale Furclap apre ufficialmente il calendario estivo e annuncia gli impegni in cartellone fino a Natale. Una progettazione di lungo respiro che vede nel palinsesto dell’associazione concerti, rassegne, convegni.

Dopo la suggestiva performance a San Spoerate lo scorso 13 maggio e l’edizione di “Arte in Libertà”, progetto realizzato in sinergia con l’istituto Isis Malignani di Udine e finanziato, parzialmente, dal bando “Funder 35”, gli eventi di Furclap saranno distribuiti in una ventina di luoghi in Italia, Slovenia, Croazia, Serbia, Austria e naturalmente in Friuli Venezia Giulia.

Ampio lo spazio della decima edizione, del “Festival del Canto Spontaneo” che, quest’anno, è dedicato alla Sardegna. «Tuttavia, grazie ai contributi ottenuti da Regione e Fondazione Friuli oltre alle risorse interne dell’associazione – spiega il direttore artistico Vanni Floreani – è stato possibile ampliare il palinsesto aggiungendo i progetti “Evoluzione” e “Tratto e Musica” ovvero una serie di iniziative musicali, teatrali e letterarie dedicate e realizzate da giovani under 35».

Inizio il 21 giugno a Villalta di Fagagna con la “Festa Furclap” (villa Orgnani sede di Amici della Musica), il 23 giugno, al Vecchio Stallo si suona musica irlandese con Antonia Dusa Wernig; l’8 luglio a Colloredo di Soffumbergo (nell’ambito di “Origini”) il concerto “Punto d’Incontro” con Giovanni Floreani, Paolo Tofani Krsna Prema, Evaristo Casonato e Yosonu Peppe Costa.

L’11 agosto a Verzegnis, concerto per Pietre e Idrofoni di e con Pietro Pirelli, preceduto dall’intervento di Maria Sciola. Il 24, 25 e 26 agosto “Canto al Vino” a Farra d’Isonzo con Vocinconsuete, il trio Orsa Minore e Strepitz. L’autunno si apre il 23 settembre da Lino’s & Co. Udine, con il concerto dei musicisti Raoul Moretti e Gerardo Ferrara, a seguire breve intervento dei Tenores di Oniferi. In serata, tutti al Vecchio Stallo, per “Musica Sostenibile” in compagnia del gruppo corale Bajolese (Piemonte). Il 24 settembre a Givigliana e Rigolato la consueta giornata del Festival del Canto Spontaneo con il gruppo Marmolada, il coro Bajolese, Tenores di Oniferi e il gruppo spontaneo di Gjviano.

A novembre inizia la rassegna “Tratto e Musica” da Lino’S & Co. in via di Prampero, a Udine, tutti i venerdì: protagonisti Laura Di Nardo con il progetto Mirna, Nekko (Music & Graphic) con un trio nippo - francese (Amelie Grouòd, Sofia Azzoaud, Yuko Higaky) , Cats concert con Gianfranco Lugano e Destroy Venice con Alberto Madricardo, Giovanni Floreani, Marian Mentrup e Daniela Gattorno.

Nel mese di dicembre, non mancheranno gli eventi dedicati alle festività legati al Natale, alle tradizioni popolari e ai canti tradizionali con cornamuse, zampogne.

In particolare va segnalata l’attività’ di integrazione che l’associazione promuove assieme all’associazione Nuovi Cittadini al fine di creare l’evento “Cantare il Mondo” che coinvolgerà un cospicuo numero di immigrati.

Tutti gli eventi sono consultabili nel sito www.furclap.it.

Per info contattare: info@furclap.it.




 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto