Due libri per ragazzi e un nuovo premio per la scrittrice friulana Chiara Carminati

In libreria “ Cerca Cerchi” con le foto di Massimiliano Tappari. “La musica è di casa” è un invece progetto multimediale

Margherita Reguitti
La scrittrice e poetessa udinese Chiara Carminati in libreria due suoi nuovi lavori
La scrittrice e poetessa udinese Chiara Carminati in libreria due suoi nuovi lavori

UDINE. L’udinese Chiara Carminati è, senza ombra di dubbio, una delle autrici più interessanti nel mondo della letteratura per bambini e adolescenti, amata e apprezzata anche dagli adulti.

Per la scrittrice, poetessa, traduttrice e promotrice della lettura nelle scuole e biblioteche, il mese di novembre è stato colmo di soddisfazioni, concretizzatesi nella pubblicazione di due nuovi libri e un premio. Cerca cerchi, Lapis edizioni, a quattro mani con il fotografo Massimiliano Tappari, uscito ai primi del mese e La musica è di casa, Franco Cosimo Panini editore, lavoro “corale e musicale” tutto made in Friuli Venezia Giulia con testi di Carminati, musiche di Giovanna Pezzetta, anche interprete, disegni di Noemi Viola e una vera e propria orchestra.

Un organico di 8 interpreti: le voci di Aida Talliente e Stefano Gion Fattori, e gli strumenti di Leo Virgili, Alessandro Turchet, Marco D’Orlando, Mirko Cisilino e Leonardo Grimaz. Brani sorprendenti, per niente plin plin; dal jazz a ritmi sudamericani e caribici, dal swing al rap con pennellate di ballata.

Poesie in musica, 10 pezzi, uno per ogni stanza della casa raccontata dai testi e dai disegni. Ma le novità di questa pubblicazione non finiscono qua: se le pagine si sfogliano e annusano, come da sempre, le canzoni le si ascolta con un QR. Progetto questo unico in regione e fra i pochi in Italia: «La sua originalità – spiega l’autrice – sta nel fatto che le musiche sono inedite, eseguite dal vivo da un’orchestra di professionisti friulani e triestini. Non si tratta per nulla di brani semplificati o campionati, sono parole, ritmi e arrangiamenti nati con il preciso intento di descrivere divertendo gli interni, dalla cucina alla soffitta, dal bagno alla veranda, facendo ballare il corpo, suggerendo uno sguardo diverso».

Per molti bambini la casa è il luogo nel quale vivono gran parte del loro tempo. I dettagli dunque sono l’attenzione al presente. L’immaginazione e la fantasia possono nutrirsi anche del nulla apparente di una parete bianca, sulla quale possono nascere storie e personaggi. Il libro è frutto di una lunga amicizia e collaborazione con Giovanna Pezzetta: «Lo scambio nella scrittura è costante – aggiunge Carminati – in alcuni casi lei dà il ritmo e io ci costruisco sopra il testo. Fummo fra le prime a proporre musica originale nei libri in grado di emozionare. Un elemento di stimolo ad osservare la realtà e trarne ispirazione per la creatività.

Con “Rime per le mani”, oltre 15 anni fa, l’obiettivo era far danzare il corpo in un flusso di energia e fantasia attraverso la buona musica che parla a tutti”. Assai diverso per linguaggio, essenzialità di segni e testo in rima il “Cerca Cerchi”, primo di una nuova collana per bambin* che raccoglie immagini di forme circolari del fotografo Massimiliano Tappari, colte e collezionate nel mondo. Perfetta la complicità di indovinelli e immagini che suggeriscono “letture” diverse della realtà, in un gioco di doppi sensi.

Gli scatti, essenziali e puliti nei segni e colori, fortemente definiti, portano l’attenzione di chi guarda il mondo. Insinuano il ragionamento sulle cose, siano esse simili o diverse, suggeriscono indizi per similitudini geometriche tra figure della stessa forma, portando fuori strada. Figure che Tappari, maestro di essenzialità, propone come statiche, fisse, alle quali le parole di Carminati infondono movimento e instillano evoluzione. Collage di dettagli di realtà diversi con elementi comuni.

«Il libro è una miccia – conclude l’autrice dei misteriosi enigmi. Lo chiudi e inizia il gioco con la realtà, una e multipla. Ancora una volta propulsione alla fantasia e creatività»,. Infine, last but not least, è arrivato il Premio “Castello di Sanguinetto” di narrativa per ragazzi, per il romanzo “Un pinguino a Trieste”, Bompiani, giunto alla 73esima edizione. Meno noto forse dei Premi Andersen o Strega ragazzi, che peraltro Carminati ha già nel suo palmarès, ma certamente prestigioso e primo a nascere in Italia nel 1950.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto