La comicità spettinata di Paolo Migone in piazza a Claut

Ancora una volta è l’area montana a prendersi la scena, oggi, con appuntamenti che intrecciano musica, teatro, comicità e tradizione.

Il protagonista della serata sarà Paolo Migone, volto amato della comicità italiana, che alle 21 salirà sul palco allestito in piazza a Claut con lo spettacolo “Completamente spettinato”, a ingresso è gratuito. Migone, cabarettista toscano noto per l’ironia graffiante e per quel suo sguardo ironico e un po’ scomposto sul mondo, racconterà le dinamiche dell’amore e dell’innamoramento, spostandole sul piano quotidiano. In scena prenderanno vita le incomprensioni di coppia, le gelosie, i piccoli rancori e quelle cattiverie che appartengono a ogni relazione. Nel racconto l’eterno gioco tra uomini e donne diventa occasione di risate e riflessione, in uno stile autobiografico che ha conquistato il pubblico televisivo e teatrale per immediatezza e autenticità.

L’intrattenimento, a Claut, però, comincerà prima. Alle 18, nella sala convegni del Comune, Marco Anzovino proporrà un incontro dal titolo “Lucio Dalla raccontato e cantato”. Con lui, sul palco, Veronica Bitto e Cesare Coletti per un percorso che ripercorre la musica e la vita del cantautore bolognese.

Nel pomeriggio un’altra tappa di interesse sarà Barcis, dove alle 17, a Palazzo Centis, Ortoteatro proporrà “Storie dei cieli del mondo”. Fabio Scaramucci, accompagnato dalle musiche di Giorgio Rizzi, guiderà il pubblico in un viaggio tra le costellazioni e i miti che le popolano. Attraverso le voci di diverse tradizioni, dai racconti antichi alle fiabe popolari, emergeranno figure di animali, eroi e simboli che l’uomo ha riconosciuto nella volta celeste.

Polcenigo dedicherà l’intera giornata al mercatino “Borc Antiquaria”. Da piazza Plebiscito e lungo via Roma fino alla chiesetta di San Rocco, i visitatori potranno curiosare tra collezionismo, accessori e oggettistica. Musica protagonista a Cimolais, dove alle 21 la piazza si accenderà con “Portil blues”, serata dedicata a sonorità che richiamano l’anima del Mississippi. Scendendo in città, a Pordenone, l’estate al Parco di San Valentino propone “Sulle ali della musica”.

Alle 19 la flautista Luisa Sello e il fisarmonicista Gianni Fassetta in concerto offriranno un viaggio musicale: dalle pagine barocche di Bach al tango di Piazzolla, dalle “Romanze senza parole” di Mendelssohn alle atmosfere cinematografiche di Nino Rota. Un repertorio scelto per esaltare l’incontro tra due interpreti in grado di trasformare il dialogo tra flauto e fisarmonica in una tavolozza di colori sonori.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto