Detti e proverbi: In bocca al lupo significa posto sicuro

Niente come detti e proverbi danno l’idea della cultura di un popolo. Diciamolo, rappresentano il bignami della saggezza popolare. In poche parole (i nostri vecchi sì che sapevano risparmiare)...

Niente come detti e proverbi danno l’idea della cultura di un popolo. Diciamolo, rappresentano il bignami della saggezza popolare. In poche parole (i nostri vecchi sì che sapevano risparmiare) esprimono la gioia, la preoccupazione e l’inevitabilità delle scelte della vita quotidiana, insomma una sintesi di tutte le regole per la nostra vita. Sono strumenti essenziali per la trasmissione della cultura e delle tradizioni popolari, e se ve li citano in dialetto assumono anche una genuinità e un’autenticità che ci fa subito rendere orgogliosi di essere depositari di una verità che solo noi conosciamo. Tutti d’accordo vero? Ecco, parliamone. Perché rispondere “crepi il lupo” quando uno ti augura “in bocca al lupo?” Etologicamente, il trasporto dei piccoli è l’insieme dei comportamenti che hanno come scopo lo spostamento della prole da parte dei genitori, e viene svolto utilizzando le diverse cavità del corpo come bocca, tasche e cavità cutanee. Così, se il marsupio dei canguri rappresenta una camera di sviluppo e trasporto, nel koala, quando la vita nel marsupio è finita, i piccoli stanno aggrappati alla madre per un anno. Piccoli sulla schiena sono tipici anche di opossum, ma anche di scorpioni, ragni e numerose specie di uccelli. Mai visto qualche splendido cigno con dei passeggeri in groppa? Se poi i piccoli sono dotati di mani, ci penseranno loro a passare dal ventre alla schiena fino alla testa della madre in una continua passeggiata che caratterizza molte specie di primati. Ora, tutto questo raffinato meccanismo viario ha lo scopo di aumentare il vantaggio selettivo del trasportatore. Mi spiego meglio. Il trasporto dei piccoli indifesi è la migliore garanzia di una loro difesa attiva da parte del genitore e nel lupo, specie al vertice della catena alimentare, la sopravvivenza dei piccoli è talmente importante da coinvolgere nel loro trasporto non solo entrambi i genitori, ma anche qualche “aiutante”. Riassumendo, la bocca del lupo è sinonimo del posto più sicuro che esista. Se crepa il lupo, il piccolo muore. Perché augurare a chiunque una brutta fine? Non so voi, ma io rispondo sempre “Viva il lupo”.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto