Dall’Orto e la storia dell’omosessualità

UDINE. L’Arcigay presenterà oggi alle 18, alla libreria Friuli, in anteprima nazionale, il libro di Giovanni Dall’Orto “Tutta un’altra storia, l’omosessualità dall’antichità al secondo dopoguerra” edito dal Saggiatore. Sarà il primo di tre appuntamenti in regione per scoprire questo libro di oltre 700 pagine, frutto di una lunga ricerca che ha impegnato per anni lo studioso e attivista gay Dall'Orto nel ricostruire un percorso originale e approfondito sull'omosessualità durante le varie epoche, dalla Bibbia al Medioevo, dal Rinascimento ai totalitarismi del '900.
Attraverso fonti e documenti, alcuni dei quali pubblicati per la prima volta in Italia, Dall'Orto offre uno scorcio lungo oltre due millenni, senza soffermarsi solo sui soliti nomi noti ai quali si collega l'omosessualità in epoca storica: Michelangelo, Caravaggio, Oscar Wilde: «Paradossalmente è proprio l'unicità e la genialità di Michelangelo o di Leopardi a renderli “meno” interessanti - afferma Dall’Orto nella prefazione del libro - loro erano le eccezioni, a noi serve capire la regola». «Finalmente esce questo libro che segna una tappa fondamentale nella cultura omosessuale italiana, ma che insegna molto a tutti, eterosessuali o omosessuali indistintamente. L’omosessualità nei libri di storia è stata negata, omessa oppure evocata solo quando suscitava scandalo o clamore. - dichiara Giacomo Deperu, presidente Arcigay Friuli - Milioni di persone omosessuali hanno attraversato la storia in tutte le epoche e oggi cerchiamo di accendere una luce sui loro amori, sulle loro vite, sulle loro sofferenze quotidiane».
Appuntamento a Udine con il giornalista Gianpaolo Carbonetto a moderare il dibattito con Giovanni Dall'Orto e il responsabile nazionale Memoria Arcigay, Marco Reglia (iniziativa sostenuta da Udine Rainbow, e dalla commissione Pari opportunità). Poi a Pordenone venerdí alle 18 in sala Degan, e sabato 30 alle 19.30 al Knulp di Trieste.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto