Da tutto il mondo per lo spettacolo del Festival del folclore in Fvg
Cinque appuntamenti a partire da luglio: tra gli ospiti anche un gruppo dall’Ucraina

UDINE. Fiori puntati sull’acconciatura o sul cappello nero da uomo, bluse bianche vaporose impreziosite da ricami e scialli, portamento elegante e fiero di chi sa di racchiudere in ogni piega o risvolto un pezzo di tradizione. Vestiti che sanno di antico, pronti a muoversi al passo di musiche popolari, abiti di festa che gratificavano dai sacrifici del lavoro. A indossarli persone di tutte le generazioni, in particolare bambini e bambine.
Venerdì 30 giugno, Palazzo della Regione di Udine, è stato piacevolmente invaso dai gruppi folcloristici del Friuli.
L’occasione è stata la conferenza stampa di presentazione del Festival del folclore in Fvg che animerà diverse località.
Promotrice dell’appuntamento l’Associazione Folcloristica Giovanile Regionale. Il presidente Alessio Moretto ha sottolineato lo spirito internazionale di amicizia. Tra gli ospiti del festival anche un gruppo dall’Ucraina, segno di pace.

Il progetto è stato realizzato con il sostegno della Regione Fvg, in sinergia con l’Unione Gruppi Folcloristici del Friuli Venezia Giulia, presieduta da Claudio Degano che ha sottolineato il valore fondante del «saper fare rete».
Cinque le rassegne che animeranno la stagione 2023, presentate dai vari direttori o presidenti presenti all’incontro.
Partiamo dal 23° Festival Mondiale del Folclore Giovanile Fvg, che percorrerà il Friuli dal 7 all’11 luglio. Ospiti della rassegna i gruppi provenienti da Grecia, Messico e Ucraina. Si esibiranno i “danzerini” di Udine, di Aviano, del territorio del torrente Artugna, di Capriva, di Lucinico, di Buja, di Passons.

Per poi passare alla 26ª edizione di Folklorama, progetto nato dal desiderio di salvaguardare canti, balli e musiche della tradizione, portata avanti dal Gruppo Folcloristico di Pasian di Prato. La rassegna internazionale, dal 13 al 17 luglio, coinvolgerà varie amministrazioni comunali e offrirà al pubblico le esibizioni di gruppi provenienti anche da Cile, Portogallo e Montenegro.
Si appresta, invece, a tagliare l’importante traguardo della 55 edizioni il Festival Internazionale del Folklore di Aviano-Piancavallo. Oltre mezzo secolo di storia che ha saputo tenere vive le tradizioni e la condivisione di associazioni e volontari. Da lunedì 7 agosto a martedì 15 si esibiranno gruppi provenienti da America, Argentina, Giappone, Montenegro, Italia, oltre che Aviano.
E oltre mezzo secolo di tradizione animerà anche il Festival dei Cuori a Tarcento, Gemona e Bovec (in Slovenia) dal 17 al 22 agosto. Nato da un’idea di Vittorio Gritti, ha saputo richiamare a sé le culture di numerosi paesi. Quest’anno alla 53ª edizione della rassegna parteciperanno i gruppi provenienti da Bolivia, Corea del Sud, Messico, Moldavia, Senegal, Usa e Italia.
Infine il cinquantunesimo Festival Mondiale del Folklore “Castello di Gorizia” con uno spirito transfrontaliero come occasione di ponte tra i popoli. Dal 23 al 27 agosto arriveranno gruppi provenienti da Costa d’Avorio, Corea, Italia, Messico, Moldova, Portogallo, Rapa Nui-Isola di Pasqua, Sri Lanka.
Alla conferenza sono intervenuti vari rappresentanti delle amministrazioni coinvolte: il consigliere del Comune di Udine Stefania Garlatti Costa, l’assessore Maurizio Negro del Comune di Gorizia, l’assessore Martina Cremon di Aviano e l’assessore Paolo Montoneri del Comune di Pasian di Prato. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto