Corale San Marco stasera in concerto per i quarant’anni

Erano i primi anni Settanta quando don Gastone Candusso – allora cappellano nella chiesa di San Marco, a Udine – pensa di fondare con l’aiuto di alcuni giovani, tra i quali l’attuale direttore Romano Del Tin, una corale all’interno della parrocchia di Chiavris. Incomincia così l’avventura della corale San Marco, che inizia in maniera ufficiale la sua attività con il concerto dedicato, appunto, al santo patrono.
Da allora tante cose sono successe, tanti coristi sono passati, sono cambiati i direttori della corale, gli organisti. Quando un’associazione riesce a operare in modo interrotto per quaranta anni significa che, dietro a tutto questo, ci sono sempre state persone che hanno profuso la loro energia e hanno speso il loro tempo per mantenere e promuovere l’attività di quel gruppo.
Tutti i coristi che sono passati per San Marco, anche solo per un periodo della loro vita, hanno di sicuro ricordi personali che testimoniano momenti di condivisione e d’impegno, di svago e di divertimento, di concerti memorabili.
Centinaia di volti sono passati, molti sono letteralmente “cresciuti” nella corale San Marco, altri si sono inseriti nell’età matura. Quasi di sicuro è una delle poche realtà che può vantare di avere avuto coristi dai 6 ai 95 anni.
Tuttavia, mentre ci si guarda indietro nell’album dei ricordi, il gruppo dirigente si sta preoccupando di mettere le basi guardando anche al futuro per capire come proseguire, cercando anche collaborazioni con altri gruppi corali o orchestrali nell’àmbito di progetti artistici che riescono sempre a creare nuovi stimoli e aiutano a proseguire l’attività con nuove motivazioni.
Ecco perché per la Corale questo non è l’anno numero 40, bensì è a tutti gli effetti l’anno zero nel quale ci si sta impegnando a mettere le basi per ripartire verso nuove avventure. E con quest’ottica sono già stati fissati i concerti per ricordare il quarantesimo di fondazione. Il primo si tiene proprio oggi, alle 20.45: Concerto del Patrono con l’accompagnamento di strumentisti, una carrellata di brani di questi quaranta anni di attività.
Sabato 7 giugno ci sarà la 12ª Rassegna Cascata di Note, con la presenza inoltre del coro Panarie di Artegna e dell’orchestra coro San Marco di Pordenone. Infine, martedì 23 dicembre si terrà il Concerto di Natale, con la collaborazione di un’orchestra.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto