Concerto di Natale a Fagagna per aiutare la scuola “Domus musicae”
Appuntamento sabato 16 dicembre nella chiesa dei santi Pietro e Paolo apostoli di Villalta di Fagagna, con la partecipazione del Coro Croma col punto di Villalta e la Domus Musicae Quartet di Mortegliano

FAGAGNA. Concerto di Natale, sabato 16 dicembre, alle 20.45, nella chiesa dei santi Pietro e Paolo apostoli, di Villalta di Fagagna, con la partecipazione del Coro Croma col punto di Villalta e la Domus Musicae Quartet di Mortegliano.
Un evento per il quale durante la serata saranno raccolti fondi per la struttura rimasta danneggiata durante l’ultomo grave evento calamitoso.
Il Domus Musicae Quartet (al violino Giovanni Di Lena, al pianoforte Nicola Tirelli, alla fisarmonica Andrea Valent, al contrabbasso Giuseppe Tirelli) con la direzione artistica di Giuseppe Tirelli e gli arrangiamenti originali di Davide Casali e di Corrado Guarino, eseguirà Klezmer melodies: questo genere musicale fonde in sé strutture melodiche, ritmiche ed espressive che provengono dalle differenti aree geografiche e culturali (i Balcani, la Polonia e la Russia) con cui il popolo ebraico è venuto in contatto.
Musica che accompagna feste di matrimonio, funerali o semplici episodi di vita quotidiana, il klezmer nasce all'interno delle comunità ebraiche dell'Europa orientale, in particolare delle comunità chassidiche.
Questa musica esprime sia felicità e gioia sia sofferenza e malinconia, tipica della musica ebraica. Lo strumento principale del mondo ebraico degli shtetl e dei ghetti è sicuramente il violino.
Il Klezmer contribuì non poco alla formazione del jazz, quando molti ebrei perseguitati in Europa si trasferirono nelle Americhe. Musica che accompagna feste di matrimonio, funerali o semplici episodi di vita quotidiana, il klezmer nasce all'interno delle comunità ebraiche dell'Europa orientale, in particolare delle comunità chassidiche.
Tutto ciò in preparazione un Cc che il quartetto promuoverà a settembre con il cantante internazionale Boris Savoldelli e il percussionista Francesco Tirelli.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto