I concerti di San Martino: dieci incontri in Carnia
La ventitreesima edizione ospitata in tre comuni: si parte domenica 9 novembre nel duomo di Tolmezzo

I Concerti di San Martino in Carnia, l’unica rassegna musicale del periodo autunnale nelle valli carniche, raggiunge la 23esima edizione ed offre in questa nuova stagione dieci concerti, tra Tolmezzo, Paularo e Cercivento, da domenica 9 novembre a domenica 21 dicembre.
La manifestazione fondata dal compianto compositore Giovanni Canciani, padre delle case museo di strumenti musicali di Paularo e dell’associazione gli Amici della Mozartina, ente organizzatore della rassegna, regala un calendario trasversale di proposte, nella programmazione curata dal violinista di fama Guido Rimonda, con ospiti orchestre, cori ed ensembles regionali ed internazionali,
Sarà la Corale Polifonica di Montereale Valcellina insieme all’Orchestra da camera di Pordenone e al soprano Martina Candido, sotto la direzione di Maurizio Baldin, ad aprire la rassegna, domenica 9 novembre alle 16 nel duomo di San Martino di Tolmezzo, con il concerto dal titolo “Le stagioni dell’anno liturgico” con musiche sacre appositamente scelte dal repertorio di Galuppi, Bach e Tartini.
Sabato 15 novembre, ancora nel duomo tolmezzino, alle 20.30, Guido Rimonda ed il soprano Lucia Pagano, insieme ai solisti della Camerata Ducale, saranno i protagonisti del concerto monografico dedicato a Johann Sebastian Bach, raccolto nel titolo “Quando la musica si fa spirito”.
Sabato 22 novembre, ancora alle 20.30 e nel duomo di Tolmezzo, sarà la volta del “Requiem” di Mozart a tre cori riuniti: “Città di Trieste”, “Pressacco” e “Zoltan Kodaly” di Passons. Solisti: Tommaso Zanello, Riccardo Corona, Chiara Alloi e Martina Candido, l’orchestra è quella dell’Università di Udine e la direzione di Davide Pitis.
“Di furlana in furlana”, con “Gli archi del Friuli e del Veneto”, è in programma sabato 29 novembre alle 17.30 alla Mozartina 2 di Paularo, mentre domenica 30 novembre, alle 18 al Teatro Candoni di Tolmezzo, andrà in scena, tra teatro ed arte circense, “In Ottavo”, spettacolo solidale contro le povertà in Carnia organizzato da Lions club di Tolmezzo (info: spettacolosolidale@gmail.com).
Gli appuntamenti di dicembre, per una rosa di quattro appuntamenti tutti al Museo Carnico: sabato 6 alle 16, alla Cjase da Int di Cercivento, si esibirà l’Ensemble “La Mozartina”; domenica 7 alle 16 il pianista Luca Chiantaroli presenterà “L’arte dell’improvviso”; sabato 13 alle 21 sarà protagonista il brillante duo con il violinista Alberto Bongiovanni ed il pianista Matteo Borsarelli; il 20 alle 17.30 il fisarmonicista Ivan Homolskyi terrà un recital dal titolo “Inverno, tango e tarantella”.
Chiude la rassegna “Leggende e sortilegi”, domenica 21 alle 17.30, con il violinista Guido Rimonda ed il pianista Andrea Stefenell. I concerti sono ad ingresso libero.
Tutte le informazioni sulla rassegna sono sul sito lamozartina.it.
La ventitreesima edizione de I Concerti di San Martino in Carnia si realizza grazie al contributo della Comunità di Montagna della Carnia, del Bim consorzio Val Tagliamento, di Secab e dei comuni di Tolmezzo, Paularo e Cercivento. Partner di progetto: Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Viotti e Museo Carnico di Tolmezzo, con la collaborazione dell’Università degli Studi di Udine, di Euritmia e della parrocchia di Tolmezzo, Santa Maria Oltrebut e San Martino Vescovo.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto








