Cividale: commedie, musica e grandi classici nel cartellone del teatro Ristori

A Veronica Pivetti e Giorgio Borghetti l’onore dell’ouverture. Da Parigi “Il padre” con Lante della Rovere e Alessandro Haber

CIVIDALE. Commedie, grandi classici, opere contemporanee, danza, musica. Un po’di tutto, insomma, nel cartellone che il teatro Ristori offrirà per la stagione 2018-19, articolata in undici spettacoli.

«Tutti eventi di livello, selezionati – dichiara l’assessore alla cultura Angela Zappulla – dal Comune e dall’Ente Regionale Teatrale fra le migliori proposte del circuito nazionale».

A Veronica Pivetti e Giorgio Borghetti l’onore dell’ouverture: insieme a Yari Gugliucci interpreteranno, mercoledì 7 novembre, la commedia “Viktor und Viktoria”, ispirata all’omonimo film di Reinhold Schunzel.

Venerdì 16 novembre ecco poi “La signora delle camelie” di Alexander Dumas fils, riadattata da Matteo Tarasco: sul palco la compagnia Gitiesse Artisti Riuniti.

Domenica 25 novembre approderà al Ristori la farsa in un atto “La prova di un’opera seria”, dell’abate Giulio Artusi; Giuliana Musso, con “Mio eroe”, chiuderà il 2018 (giovedì 13 dicembre), mentre la prima performance dell’anno nuovo sarà (il 24 gennaio) la commedia “Tutta casa letto e chiesa”, di Dario Fo e Franca Rame: protagonista Valentina Lodovini.

Giovedì 7 febbraio sarà la volta di “La casa di famiglia”, brillante testo del quartetto di autori del Teatro Golden, Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia e Vincenzo Sinopoli. L’appuntamento successivo porterà invece la firma del Teatro Stabile di Trieste, che presenterà la commedia “La cena perfetta” (con Daniela Morozzi, Blas Roca Rey, Ariele Vincenti, Monica Rogledi e Nini Salerno).

Ma la stagione offrirà pure uno spettacolo di danza: mercoledì 6 marzo il teatro cividalese farà da cornice a “Bolero – Sagra della primavera”, sulle musiche di Igor Stravinskij, Maurice Ravel e Stefano Corrias; le coreografie sono di Enrico Morelli e Michele Merola.

Pezzo forte del cartellone si annuncia (il 15 marzo) “Il padre”, che aveva debuttato nel settembre 2012 all’Hébertot Theatre di Parigi e che è stato riadattato per il grande schermo con il titolo “Florida”: in scena Alessandro Haber e Lucrezia Lante della Rovere.

Spazio alla musica il 26 marzo, con “Beatles”, revival dei brani più celebri della storica band (a cura di Mitteleuropa Orchestra) e gran finale (4 aprile) con Enzo Iacchetti: in “Libera nos Domine” l’attore mostrerà un lato inedito di sé, nello stile teatro-canzone. Rinnovo abbonamenti da sabato 6 ottobre, sottoscrizione di nuovi dal successivo.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto