Al via Ribolla Gialla Wine, Catena Fiorello e Pappagallo tra letteratura e cucina
Terza edizione sabato e domenica a San Vito al Tagliamento. Una storia d’amore e cibo e le ricette della tradizione

La scrittrice Catena Fiorello Galeano e lo chef-divulgatore Luca Pappagallo, volto televisivo (e social) familiare agli appassionati di cucina, saranno i protagonisti del “Ribolla Gialla Wine Festival”, in programma a San Vito al Tagliamento da sabato 31 maggio a domenica 2 giugno. Porteranno sul palco della terza edizione della rassegna storie, sapori e suggestioni dall’Italia più autentica, intrecciando letteratura e cucina nello spazio della centralissima piazza del Popolo. Organizzato dal Comune di San Vito, che rinnova la collaborazione con Fondazione Pordenonelegge.it, arricchendo il programma con due appuntamenti letterari curati da Valentina Gasparet, il festival offrirà un’occasione per immergersi nella narrazione di territori, passioni e piatti della nostra tradizione, accompagnati dal gusto frizzante della Ribolla Gialla, vera protagonista dell’evento.
Il primo incontro, domenica, alle 18, è affidato a Catena Fiorello Galeano (fra l’altro sorella di Rosario Fiorello), che presenta “Granita e baguette. Una notte d’amore a Parigi al sapore di Sicilia”, terzo romanzo della saga di Monte Pepe, pubblicato da Giunti. La scrittrice, dialogando con Valentina Gasparet, trasporterà il pubblico nel mondo delle “signore di Monte Pepe”, cinque donne legate dal cibo, dall’amicizia e da un’irresistibile voglia di vivere, questa volta alle prese con un’avventura fuori confine, a Parigi. È il racconto di una Sicilia che si apre al mondo, portando con sé i suoi sapori, i suoi odori e le sue emozioni.
Lunedì 2 giugno, alle 18.30, sarà invece la volta di Luca Pappagallo, che, grazie al suo progetto “Casa Pappagallo®”, è seguito sui social da una vastissima community. Un format declinato anche in video grazie alla trasmissione omonima in onda sul canale “Food network”. Il celebre chef parlerà del suo ultimo libro “La nostra cucina di casa” (Vallardi), in un incontro moderato dal giornalista Gabriele Giuga. Una raccolta di oltre cento ricette della tradizione italiana, nate fra le mura domestiche e tramandate di generazione in generazione. Pappagallo offrirà uno spaccato autentico della cultura gastronomica italiana, in un viaggio sentimentale fra sapori semplici e genuini, con il calore che contraddistingue il suo modo di raccontare la cucina.
«Per il secondo anno consecutivo – sottolinea l’assessore alla vitalità del Comune di San Vito al Tagliamento Andrea Bruscia – proponiamo al pubblico un’esperienza che unisce cultura e gusto, offrendo incontri con autori importanti in un contesto unico, la nostra piazza del Popolo, con un calice di Ribolla Gialla in mano. Il vino è cultura e con queste proposte di qualità lo dimostriamo ancora una volta». In caso di maltempo, gli incontri, a ingresso gratuito si terranno nell’Antico Teatro Arrigoni.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto