Cereali a Pozzalis, vini a Buttrio, storia a Cergneu

A due passi da casa, tuttavia, non mancano iniziative per staccare dal solito tran tran. Eccone alcune

Estate alle porte. Per molti, però, le vacanze sono un allettante miraggio o comunque ancora lontane. A due passi da casa, tuttavia, non mancano iniziative per staccare dal solito tran tran. Eccone alcune.

Guarda alla tradizione rurale del Friuli e strizza l’occhio al moderno concetto di biologico la “Festa dei cereali”, che si svolge da stamattina e fino al tramonto nel parco “Pasc”, a Pozzalis di Rive d’Arcano.

Passeggiando tra i chioschi si potranno assaggiare e acquistare prelibatezze a base di cereali e anche prodotti locali. Chi volesse approfondire la conoscenza del variegato mondo delle farine, potrà partecipare a vari laboratori tematici.

Uno spazio speciale è dedicato ai più piccoli con tanta animazione e giochi, anche sulle balle di paglia. Ma nel regno dell’enogastronomia, come si sa, la produzione vitivinicola è il vanto della nostra terra.

L’eccellenza è protagonista all’83ª “Fiera regionale dei vini”, che si conclude proprio oggi a Villa Di Toppo Florio, a Buttrio. Dalle 10 alle 22, accanto alle degustazioni sono previsti workshop, concerti (Playa Desnuda alle 21.30), visite nel parco e laboratori per bambini e il palio delle botti, dalle 15.30 alle 16.30. Le degustazioni guidate riguardano i vini dolci (alle 13), la malvasia (16) e l’amarone (18.30).

Un tuffo nella cultura del Vecchio Continente, invece, è la proposta di “UdinEuropa”, fiera mercato internazionale che chiude oggi la sua tre giorni: nel centro di Udine, 160 stand permettono di scoprire la gastronomia e l’artigianato di qualità di diversi Paesi stranieri (anche extraeuropei), oltre a quelli di tante regioni italiane.

A Cergneu di Nimis, un percorso affascinante sulle tracce della storia locale ispira, piuttosto, la festa medievale “Castrum Cernedum”, dove dalle 10 saranno in funzione le bancarelle dell’artigianato. Nel pomeriggio si susseguiranno dimostrazioni di combattimento storico, spettacoli teatrali e di tamburini, falconeria. Momento clou, alle 17.30, quando avrà luogo la rievocazione dell’investitura feudale di Francesco di Cergneu e il corteo storico.

Un originale appuntamento attende i bambini alla sagra di Feletto: alle 17 si svolgerà il gioco dell’oca in scala naturale. Grandi e piccini, alle 18.30, potranno divertirsi a seguire la corsa delle oche (la gara tra i borghi storici). Ultima giornata per i “Festeggiamenti di Sant’Antonio” a Palazzolo dello Stella e per la sagra di Villanova di San Daniele. Daranno l’arrivederci al prossimo anno con una serata di musica e danze.

Argomenti:feste e sagre

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto